• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brockhouse, Bertram Neville

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Brockhouse, Bertram Neville

Pietro Salvini

Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University of Toronto e si è in seguito stabilito a Chalk River, sede del Canada's atomic energy project. Dal 1962 al 1984 è stato professore di fisica presso la McMaster University a Hamilton nell'Ontario. Ha ricevuto numerose onorificenze quali il Buckley Prize della American Physical Society, nel 1962, e la Tory Medal della Royal Society of Canada, nel 1973. È inoltre membro della Royal Society of London e membro straniero della Royal Swedish Academy.

Nel 1994, insieme a C.G. Shull del Massachusetts Institute of Technology, ha ottenuto il premio Nobel per la fisica per una serie di lavori sperimentali - pionieristici degli anni Cinquanta e Sessanta - sulla diffrazione dei neutroni lenti, con particolare riferimento alla diffusione elastica e anelastica, che hanno consentito lo sviluppo della spettroscopia neutronica.

La spettroscopia neutronica è una tecnica molto importante per lo studio dei materiali cristallini e, più in generale, per lo studio della materia allo stato condensato. B. ha perfezionato la strumentazione per la spettroscopia, realizzando in particolare lo spettrometro ad asse triplo che si è inoltre dimostrato di notevole utilità nello studio dei materiali magnetici per la sua capacità di mettere in evidenza l'interazione tra il fascio di neutroni esploranti e i magnoni. L'analisi delle diffrazioni risultanti da tale interazione consente di ricavare informazioni fondamentali per lo studio di molti materiali innovativi, quali i superconduttori a base ceramica.

Terminata la carriera accademica, B. si è dedicato all'approfondimento di problematiche riguardanti la filosofia della scienza e l'approccio scientifico ai problemi sociali.

Vedi anche
Dyson Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University (1951-52) e dal 1953 presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (1953-94, emerito dal 1994). ... Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief ... scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o da fasci di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il ... Royal Society La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, animata da J. Wilkins, indicò quale suo scopo istituzionale l’incremento delle scienze fisico-matematiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • STATO CONDENSATO
  • SUPERCONDUTTORI
  • SPETTROSCOPIA
Altri risultati per Brockhouse, Bertram Neville
  • Brockhouse, Bertram Neville
    Enciclopedia on line
    Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national laboratories dell'Atomic energy project del Canada, divenendo (1960) responsabile del laboratorio ...
  • Brockhouse Bertram Neville
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Brockhouse 〈brokàus〉 Bertram Neville [STF] (n. Lithbridge, Canada, 1918) Prof. di fisica nella McMaster Univ. di Hamilton, Ontario (1962). Ha avuto nel 1995 il premio Nobel per la fisica, insieme con C.G. Shull, per le loro ricerche sulla diffrazione dei neutroni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali