• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLDO di Giovanni

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTOLDO di Giovanni

Géza de Francovich

Scultore e medaglista fiorentino. È incerto l'anno di sua nascita (circa il 1420); morì nel 1491. Secondo il Vasari era scolaro e aiuto di Donatello - affermazione comprovata anche da un passo della famosa lettera di B. indirizzata a Lorenzo il Magnifico, in cui egli si dice "discepolo di Donatello" - col quale avrebbe collaborato nella lavorazione dei rilievi in bronzo dei pergami di S. Lorenzo a Firenze. Amico e consigliere artistico di Lorenzo il Magnifico, fu custode delle sue collezioni nella villa medicea presso la chiesa di S. Marco e a capo della scuola d'arte, fondatavi da Lorenzo perché i giovani scultori si esercitassero nel copiare sculture antiche. Tra i frequentatori del "giardino di S. Marco", poi devastato nel moto popolare del 1491, fu anche Michelangelo.

Sono sicuramente di B.: il piccolo gruppo di Bellerofonte col Pegaso, fuso da Adriano Fiorentino, nel Kunsthistorisches Museum di Vienna; la medaglia col ritratto e la rappresentazione del trionfo di Maometto II; il rilievo con la Battaglia equestre nel Museo Nazionale di Firenze. Intorno a queste tre opere sono state raggruppate una non piccola serie di targhette, statuine e rilievi in bronzo tra cui più importanti sono: tra le targhette, la medaglia commemorativa della congiura dei Pazzi (1478); tra i rilievi, la Crocefissione, la Pietà e il Baccanale di amorini nel Museo Nazionale di Firenze; il S. Girolamo nella coll. Dreyfuss di Parigi, e varie Madonne al Louvre, nella coll. Benda di Vienna, nella coll. Dreyfuss a Parigi, ecc.; tra le statuette il cosiddetto Apollo nel Museo Nazionale di Firenze, l'uomo a cavallo nel museo di Modena, l'Ercole e il S. Girolamo nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino; nella collez. Foulc di Parigi il Cavaliere in atto di uccidere un leone e il Moro a cavallo assalito da un leone.

B. si palesa scolaro di Donatello nell'accentuato realismo formale e nell'agitata violenza espressiva della Pietà e della Crocifissione al Bargello e nei varî rilievi con la Madonna, cui si mescola però già la tendenza, divenuta poi tipica di B., per la disposizione simmetrica degli elementi compositivi e gli atteggiamenti ritmicamente mossi delle figure. La collaborazione di B. in alcune formelle di Donatello dei pergami di S. Lorenzo, sostenuta da M. Semrau, è stata recisamente negata dal Bode, al quale soprattutto spetta il merito di aver ricostruita l'attività di B. A differenza dei suoi contemporanei e di Donatello, B. rinuncia quasi sempre, nei suoi rilievi, alla ricerca di profondità spaziali, pur derivando da Donatello la scienza e il gusto del rilievo a schiacciato. Ma nella Battaglia equestre nel Bargello, animata da figure e gruppi derivati da un sarcofago romano nel camposanto di Pisa, il rilievo è fortemente aggettante e qua e là persino a tutto tondo, con mosse e atteggiamenti ricchi di contrasti. Particolarità questa che egli continuerà a sviluppare maggiormente nelle statuette, precedendo così e nello stesso tempo influendo sul contrapposto michelangiolesco. L'importanza di B., nonostante le dimensioni minute e la tecnica tutt'altro che perfetta delle sue sculture, sta appunto nell'aver precorso e anticipato forme e motivi caratteristici del Cinquecento. V. tavv. CCI e CCII.

Bibl.: M. Semrau, B. di G., ein Beitrag zur Gesechichte d. Donatelloschule, Breslavia 1591; Schottmüller, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); W. v. Bode, Bertoldo u. Lorenzo dei Medici. Die Kunstpolitik der Lorenzo il Magnifico im Spigel der Werke seines Lieblingskünstler B. di G., Friburgo in B. 1925; E. Jakobs, Die Mehemmed-Medaille des B., in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XLVIII (1927), pp. 1-17.

Vedi anche
Giuliano Bugiardini Pittore (Firenze 1476 - ivi 1555). Allievo di D. Ghirlandaio, di Bertoldo, di M. Albertinelli, amico di Michelangelo, risentì variamente di Leonardo (ritratto detto La monaca, Firenze, Uffizi) e di Raffaello, nonché di Andrea del Sarto, sempre mantenendosi sulla linea di un eclettismo di tono minore, ... Francesco Granacci Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei tipi e nell'intonazione delicata e preziosa del colore (Sacra famiglia, Washington, National Gallery), ... Agostino di Duccio Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481).  Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini. Vita e opere La sua prima opera, del 1442, è la lastra marmorea con scene della vita di s. Geminiano nel ... medaglione Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. d’oro più antichi risalgono ad Augusto. Nel 3° sec. diventano più numerosi e sempre più vari i multipli, ...
Tag
  • KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • CONGIURA DEI PAZZI
  • ADRIANO FIORENTINO
  • CAMPOSANTO DI PISA
Altri risultati per BERTOLDO di Giovanni
  • Bertòldo di Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scultore e medaglista (Firenze 1440 circa - ivi 1491); fu a capo (1488) della scuola medicea, fondata da Lorenzo il Magnifico presso la chiesa di S. Marco e frequentata da giovani scultori, tra cui anche Michelangelo. La tendenza naturalistica e l'agitata violenza espressiva della Pietà e della Crocifissione ...
  • BERTOLDO di Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Charles Seymour jr. Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello. Di scarso rilievo sono gli accenni che si trovano qua e là nelle Vite del Vasari: la sua affermazione che alla fine della vita B. fosse ...
Vocabolario
bertòldo
bertoldo bertòldo s. m. – Uomo sciocco e da poco; o anche persona rozza ma di buon senso. La parola deriva dal nome proprio Bertoldo, divenuto nome comune già prima della celebre opera di G. C. Croce e A. Banchieri Bertoldo, Bertoldino...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali