• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUBETKIN, Berthold

di Paola Dell'Acqua - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LUBETKIN, Berthold

Paola Dell'Acqua

Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella classica russa. Molto giovane, compì il suo primo viaggio in Europa occidentale (1914). Tra il 1920 e il 1922 iniziò a Mosca e a Pietroburgo la sua formazione d'architetto; i suoi primi maestri furono A.M. Rodčenko, V.E. Tatlin e A. Vesnin. Seguì un periodo a Berlino (1922-23) con la forte influenza di W.R. Worringer, quindi a Varsavia (1923-25) e a Parigi (1925-30), dove lavorò con A. Perret e conobbe tra gli altri Braque, Gris, Léger e Picasso. Nel 1930 visitò Londra, dove si trasferì nel 1931. Nel 1932 L. fondò la Tecton (un'associazione composta da un gruppo di sette architetti trentenni) insieme a G. Samuel, che introdusse gli altri, tutti provenienti dall'Architectural association school.

Questi trovarono in L. l'alternativa che cercavano per contrapporsi all'architettura contemporanea inglese. Primo lavoro della Tecton fu il progetto per la T.B. Clinic (una clinica per malati di tubercolosi), nel 1932, cui seguì un periodo molto fertile di lavori importanti, fra i quali emerge la realizzazione di Highpoint One (North Hill, Highgate, Londra), complesso residenziale ad alta densità abitativa (1933-35). Il completamento di questa costruzione fu considerato una sfida all'architettura inglese ortodossa, una dimostrazione di coerenza architettonica e un modello degli standard e delle qualità auspicabili per l'architettura moderna, il più grande trionfo di essa in Inghilterra e riconosciuto come tale in tutta Europa e in America. Highpoint One fu, in definitiva, la materializzazione del profondo credo socialista di L., secondo il quale l'architettura deve concorrere alla costruzione di una nuova e migliore società, senza tuttavia rinunciare a una forte caratterizzazione formale.

La Tecton si sciolse nel 1948; nello stesso anno L. fu designato progettista della Peterlee New Town per la Peterlee Development Corporation. Nel 1950 si dimise e si ritirò dall'attività professionale; trasferitosi a Clifton (Bristol) nel 1969, scrisse saggi a sfondo filosofico e sul ruolo dell'artista e dell'architetto nella società. Nel 1981 ricevette la medaglia d'oro del RIBA (Royal Institute of British Architects).

Bibl.: P. Coe, Lubetkin and Tecton, Londra 1981; The Architects' Journal, 23 (giugno 1985), pp. 44-55; A.L. Morgan, C. Naylon, Contemporary architects, Chicago-Londra 1987, ii; Casabella, 574 (dicembre 1990), p. 25.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Sir Nicholas Thomas Grimshaw Grimshaw ‹ġrìmšoo›, Sir Nicholas Thomas. - Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi tecnologica e funzionale. Con l'apertura dello studio ... Jacques Herzog Herzog ‹hèrzook›, Jacques. - Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede a Basilea, al quale si sono associati successivamente H. Gugger e C. Binswanger. ... Georges Braque Braque ‹brak›, Georges. - Pittore francese (Argenteuil 1882 - Parigi 1963). Dopo un contrastato esordio, che gli diede il disgusto dell'insegnamento accademico, si legò al gruppo dei "fauves", col quale espose nel 1907. Approfondì poi lo studio di P. Cézanne, entrò in contatto con P. Picasso e G. Apollinaire ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • INGHILTERRA
  • VARSAVIA
  • RODČENKO
  • TIBLISI
  • BERLINO
Altri risultati per LUBETKIN, Berthold
  • Lubetkin, Berthold
    Enciclopedia on line
    Architetto di origine georgiana (Tbilisi 1901 - Londra 1990), attivo soprattutto in Gran Bretagna dove è stato uno dei pionieri e divulgatori del Movimento moderno. Lasciata la Russia nel 1922, a Berlino fu in contatto con B. Taut e E. May, in seguito, a Parigi (1926-29), entrò nell'atelier di A. Perret ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali