• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORISOT, Berthe

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORISOT, Berthe

Pierre Lavedan

Pittrice e incisore, nata a Bourges il 14 gennaio 1841, morta a Parigi il 2 marzo 1895. Allieva di É. Manet, del quale sposò il fratello Eugenio nel 1874, la M. appartiene, con Mary Cassatt e Marie Bracquemond, all'impressionismo. Nei suoi quadri la M. è innanzi tutto una donna: ciò che ella raffigura è la donna, al ballo o alla toletta; si compiace di rappresentare i particolari delle vesti femminili, la biancheria fine, le stoffe morbide che dipinge con tocco abile e leggiero. L'Hortensia, il Ballo (Parigi, Louvre) sono quadri assai caratteristici di questa poesia tenera e brillante. La M. fu a sua volta ritratta in parecchie pitture da É. Manet; così servì da modello per la donna seduta nel quadro Il balcone. La M. lasciò alcuni quaderni manoscritti assai interessanti per la storia del Manet e dell'impressionismo (collez. M.me Ernest Rouard, nata Manet).

Bibl.: Th. Duret, Peintres impressionnistes, Parigi 1877; R. Marx, Maîtres d'hier et d'aujourd'hui, Parigi 1914, p. 299 segg.; H. Fourreau, B. M. (collez. Maîtres de l'art moderne), Parigi 1925; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Mary Cassatt Cassatt ‹kësä´t›, Mary. - Pittrice americana (Pittsburg 1845 - Le Mesnil Théribus, Oise, 1926). Dal 1874 si stabilì a Parigi, dove la sua arte si svolse nella cerchia degli impressionisti, trattando di preferenza figure di madri e di bambini. Le incisioni colorate sono la parte migliore della sua opera; ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... Félix Bracquemond Bracquemond ‹brakmõ´›, Félix. - Pittore e incisore francese (Parigi 1833 - ivi 1914). Predilesse soggetti di paesaggio e di animali, ispirati agli Olandesi, ma trattati con acuta ricerca della forma e dei rapporti di luce. Notevoli, tra le sue incisioni, i ritratti. Fu tra i primi a sperimentare (1873) ... Sisley, Alfred Sisley ‹sislè›, Alfred. - Pittore (Parigi 1839 - Moret-sur-Loing, Senna e Marna, 1899); nato da genitori inglesi, dopo gli studî commerciali a Londra, decise di dedicarsi alla pittura. A Parigi frequentò i corsi di Ch. Gleyre (1862-64) presso l'École des beaux-arts, dove conobbe F. Bazille, A. Renoir ...
Altri risultati per MORISOT, Berthe
  • Morisot, Berthe
    Enciclopedia on line
    Pittrice (Bourges 1841 - Parigi 1895), dopo studî rigorosi di disegno, si avvicinò a H. Fantin-Latour e a J.-B.-C. Corot, con il quale cominciò a dipingere a diretto contatto con la natura. Cognata e ammiratrice di É. Manet, che la ritrasse più volte (Il balcone, 1869, Parigi, Musée d'art moderne), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali