• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTARIO di Montecassino

di Francesco Di Capua - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTARIO di Montecassino

Francesco Di Capua

Fu discepolo prediletto e successore del dotto abate Bassacio. Eletto abate nell'848, fortificò Montecassino per difenderlo dalle incursioni dei Saraceni, e fondò, al basso, un borgo, forse S. Germano. Invocò contro i Saraceni l'aiuto dell'imperatore Ludovico, e, quando questi scese nell'Italia meridionale, l'accolse regalmente, secondo le tradizioni dell'ordine favorevoli alla politica imperiale nel mezzogiorno. B. cercò anche di conciliare i principi longobardi tra loro e col papa, e d'indurre le città marittime ad abbandonare l'alleanza con i Musulmani, ma non riuscì nel suo intento. Nell'883 i Saraceni, movendo dal Garigliano, saccheggiarono Montecassino e ne uccisero l'abate.

B. fu uomo dotto ed erudito; scrisse un elogio di S. Benedetto in versi elegiaci ed altre poesie che dedicò all'imperatrice Engelberga e a varî suoi amici; compose molti sermoni ed omelie e si occupò di grammatica e di medicina, raccogliendo un gran numero di ricette per le diverse malattie. Leone Marsicano e Pietro Diacono gli attribuiscono anche un'opera esegetica, in cui si adopera a conciliare passi controversi della Bibbia; sembra però che B. non ne sia l'autore, ma l'abbia fatta copiare solamente.

Edizioni e fonti: Oltre alle fonti per la storia dell'Abbazia di Montecassino e la Disertatio apologetica di L. Bovio, Napoli 1805, vedi E. Dümmler, Die handschriftliche Überlieferung der latein. Dichtung aus der Zeit der Karolinger, in Neues Archiv. der Gesellsch. für ält. deutsche Geschichtskunde, IV (1879), pp. 527-40; specialmente Traube, Poetarum Lat. Medii Aevi, in Monum. Germ. Hist., III, pp. 389-93. I Versus de vita, obitu et miraculis S. Benedicti (93 distici e 13 esametri), già editi da P. Martinegius, Roma 1590, e dal Mabillon, Acta S. Ordinis S. B., I, 29, sono riprodotti nel Migne, Patrol. Lat., 176, 975-78. Ma questi dànno una recensione ritoccata; una più antica fu edita dal Traube, op. cit. Sulle omelie e sermoni, cfr. Bibliotheca Casinensis, II, 464; III, 40, 253; IV, 28; sulle opere mediche cfr. H. Koebert, De pseudo-Apulei herbarum medicaminibus, Beirut 1888; L' 'Αυτικειμένων fu edito anonimo a Basilea 1530 e a Colonia 1533 nella Bibliotheca Patrum: cfr. S. Senese, Bibliotheca sacra, IV, 371.

Vedi anche
saraceni Denominazione generica degli Arabi nel Medioevo cristiano. Pare fosse in origine il nome di una popolazione (Σαρακηνοί) stanziata sulle coste del Golfo di ‛Aqaba, nella penisola del Sinai, esteso poi a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, specialmente quelli stanziati ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ...
Tag
  • ABBAZIA DI MONTECASSINO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • LEONE MARSICANO
  • PIETRO DIACONO
  • APOLOGETICA
Altri risultati per BERTARIO di Montecassino
  • Bertàrio, santo
    Enciclopedia on line
    Abate (856 o forse già 848) di Montecassino (m. 883), vi promosse la cultura e le arti; preoccupato dell'avanzata dei Saraceni, cercò di contrastarla con ogni mezzo (accordi politici, aiuti a Lodovico II, fortificazioni dell'abbazia), ma, distrutta da quelli l'abbazia, venne ucciso con altri monaci ...
  • BERTARIO di Montecassino, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo Alessandro Pratesi Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile che fosse invece longobardo, come proverebbe anche la forma originaria del nome, "Berthari". Allievo ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali