• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTA (fr. puffin; sp. pufino; ted. Sturmvogel o Tauchavogel; ingl. shearwater)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Uccelli delle tempeste, marini ed oceanici, di media statura, appartenenti all'ordine Tubinares, famiglia Procellaridae, del genere Puffinus Briss., con ali molto lunghe e becco sottile. Se ne conoscono circa 20 specie con varie sottospecie, negli oceani del globo; in Italia ve ne sono quattro, due delle quali sedentarie e nidificanti: la Berta maggiore, Puffinus K. Kuhlii (Boie), dal colorito generale grigio cenere sul disopra e bianco disotto, e l'ala lunga mm. 335-365, e la Berta minore, P. p. Yelkouan (Acerbi).

Vedi anche
Procellariformi Ordine di Uccelli diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità a uncino, narici all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe ... Albatross Nave oceanografica americana usata la prima volta nell’Oceano Atlantico (1885) e dal 1888 impiegata per indagini nel Pacifico. Era particolarmente attrezzata per rilievi batimetrici, per misurazioni termiche relative alle correnti e per ricerche di carattere biologico. procellaria Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi. Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche del mare aperto, come le berte e gli uccelli delle tempeste o p., diffuse in tutti gli oceani, comprese ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • SOTTOSPECIE
  • ITALIA
Altri risultati per BERTA
  • berta
    Enciclopedia on line
    Nome comune di uccelli oceanici della famiglia Procellaridi, ordine Procellariformi, di media statura, forniti di ali lunghe e becco sottile con punta adunca. Vengono a terra solo per nidificare; il loro volo è leggero, celere, si nutrono di pesci. Delle quattro specie presenti in Italia, due sono sedentarie ...
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali