• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bersanomics

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bersanomics


(Bersanomics), s. f. inv. La politica economica di Pier Luigi Bersani.

• Un assaggio di come i democratici si dividono facilmente è venuto dall’intervento di Enrico Morando, complimentato da [Walter] Veltroni. Il senatore ha contestato la «bersanomics», la linea economica del vertice. Ha accusato il responsabile del settore Stefano Fassina di aver criticato il contributo straordinario della fascia più ricca lanciato al Lingotto parlando di «intelligenza con il nemico». (Goffredo De Marchis, Repubblica, 6 febbraio 2011, p. 8, Politica) • [tit.] La Bersanomics? Molto di sinistra (Europa, 16 giugno 2012, p. 3, News Analysis) • Se mettiamo in fila quanto scritto nella carta di intenti della coalizione, nonché le interviste di Bersani, come del responsabile economico del Pd Stefano Fassina [...] la «Bersanomics» si qualifica più per le proposte in negativo che quelle in positivo. (Alfonso Gianni, Manifesto, 22 gennaio 2013, p. 15).

- Composto dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani e dal s. pl. ingl. economics ‘economia’.

Tag
  • PIER LUIGI BERSANI
  • STEFANO FASSINA
  • ENRICO MORANDO
  • LINGOTTO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali