• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bersanismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bersanismo


s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di Pier Luigi Bersani.

• Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del vuoto pneumatico del doroteismo, ma il bersanismo è sulla buona strada per farceli rimpiangere. (Stenio Solinas, Giornale, 8 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) l «Quest’anno i dibattiti alla festa erano sui temi, sui problemi, non sulle persone», precisa Lino Paganelli, che dopo un periodo in castigo per le sue simpatie renziane all’epoca del bersanismo, è tornato a essere il deus della festa. «E comunque ‒ aggiunge Paganelli ‒ non è che siano mancati i leader, alla festa, men che meno il cosiddetto dissenso: D’Alema, Bersani, Damiano, Bindi, Epifani, Martina, Fassina hanno tutti avuto il loro spazio. Di che stiamo parlando?». (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 6 settembre 2014, p. 8, Primo Piano) • [Vincenzo] D’Anna «parla paramedico», come dicono a Napoli, «perché è biologo laureato», signore dei laboratori privati, soprattutto nel Casertano. Per lui, sia [Andrea] Cozzolino sia [Vincenzo] De Luca, che in queste primarie del Pd stanno spendendo moltissimo denaro, non sono soltanto la riedizione della stucchevole competizione tra Napoli e Salerno, ma sono «i cani di razza che fiutano gli umori grassi della gente», sono il Pd del territorio, i notabili che [Matteo] Renzi non è riuscito a rottamare. E queste primarie sono la prima vera rivincita dell’ancien régime non solo sul renzismo ma anche sul bersanismo e sul veltronismo. (Francesco Merlo, Repubblica, 27 febbraio 2015, p. 47, Commenti).

- Derivato dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 giugno 2007, p. 11, Politica (Sergio Rizzo).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PIER LUIGI BERSANI
  • ANCIEN RÉGIME
  • PD
Vocabolario
bersanismo
bersanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo,...
bersaniano
bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali