• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)


BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)  Istituto internazionale di credito, con sede a Londra, creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea. In base al proprio statuto, la banca può operare esclusivamente in quei Paesi dell’Europa centrale e orientale e dell’Asia centrale che stiano attuando la transizione da un sistema monopartitico e caratterizzato da un’economia centralizzata a un sistema basato sull’economia di mercato, la democrazia e il pluralismo, favorendo a tal fine il necessario sviluppo del settore privato.

Mandato

La banca ha il compito di aiutare i Paesi beneficiari nell’attuazione delle riforme economiche e strutturali, comprese quelle finalizzate allo smantellamento dei monopoli, alla decentralizzazione e alle privatizzazioni. Il fine istituzionale della BERS si distingue da quello delle altre banche internazionali regionali, cui compete, genericamente, di favorire il progresso e la ricostruzione economica nella rispettive aree di intervento. Per la realizzazione del suo mandato, la BERS, che opera in stretta collaborazione con le istituzioni finanziarie internazionali e nazionali, agisce direttamente, concedendo finanziamenti a medio e lungo termine, e indirettamente, attraverso intermediari finanziari, dando linee di credito e cofinanziamenti. Tenendo conto delle esigenze specifiche dei Paesi impegnati nel processo di transizione economica, la BERS supporta l’attuazione delle riforme di tipo strutturale e settoriale.

Attività

La BERS opera come banca di sviluppo (attività di development banking) ‒ finanziando progetti infrastrutturali con prestiti garantiti dai governi beneficiari (da svilupparsi mediante gare internazionali d’appalto di lavori, servizi e forniture) ‒ come banca d’investimento (attività di merchant banking) ‒ a supporto di investimenti esteri diretti, anche in forma di joint venture ‒ e anche con l’assunzione di partecipazioni o tramite crediti. La BERS non assume partecipazioni di maggioranza né entra nella gestione operativa del progetto; l’intervento, nel suo complesso, può arrivare fino al 35% del costo totale.

Il sostegno allo sviluppo del settore privato, e in particolare alle piccole e medie imprese (art. 2), è al centro del mandato della banca. In base all’art. 11, infatti, almeno il 60% dell’attività deve essere dedicato al settore privato (dove la BERS interviene senza garanzia governativa), mentre un massimo del 40% può essere indirizzato al settore pubblico (finanziamento a governi o ad agenzie pubbliche con garanzia). La BERS, inoltre, presta particolare attenzione all’aspetto ecologico e ogni progetto è esaminato da un apposito dipartimento per valutarne l’impatto ambientale. Nel gennaio 1993, con il contributo dei 7 maggiori Paesi industriali (G7), è stato creato e posto sotto l’amministrazione della banca un fondo per la sicurezza nucleare, con lo scopo di finanziare progetti destinati a incrementare la sicurezza degli impianti nucleari dell’Est europeo.

Organizzazione e struttura

Sono azionisti della BERS più di 60 Stati, 27 dei quali possono beneficiare dei finanziamenti. Fra i 42 fondatori della banca, vi sono anche due soggetti internazionali: l’Unione Europea e la Banca Europea per gli Investimenti (➔ BEI), e ciò in ragione della forte caratterizzazione comunitaria della banca e dei legami fra questa e le istituzioni dell’Unione Europea. Nel novembre del 1993 sono stati aboliti i principali dipartimenti attraverso cui operava la BERS (banca d’affari e banca di sviluppo), per sostituirli con due nuovi dipartimenti, competenti rispettivamente per i Paesi del Nord e per quelli del Sud dell’Europa Centro-Orientale, improntando in tal modo gli interventi della banca a un approccio di tipo regionale.

Vedi anche
Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, in prevalenza ... Bielorussia Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. 1. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ... Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio ...
Tag
  • BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • EUROPA CENTRALE
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)
  • BERS
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <bèrs>. – Sigla di Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (ingl. EBRD, European bank for reconstruction and development). Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità europea, con sede a Londra. In base al proprio statuto, la banca può operare esclusivamente ...
  • Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo
    Enciclopedia on line
    (BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione dei paesi dell’Europa Orientale e dell’ex URSS verso economie aperte e di mercato. Opera principalmente ...
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali