• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNHUSER

di P. Skubiszewski - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BERNHUSER

P. Skubiszewski

Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola di Elbla̧g (Polonia) e in due lettere che l'Hauskomtur di Königsberg (od. Kaliningrad) indirizzò nel 1401 al Gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici. La bottega di B. lavorò verosimilmente in diverse città prussiane e castelli dell'Ordine.Il fonte in bronzo di Elbla̧g (altezza cm. 115, diametro cm. 96,5) ha la forma di un calice ottagonale decorato da otto protomi leonine, otto profeti in rilievo (solo Amos e Daniele sono identificati da iscrizioni) e otto pannelli (pure a rilievo) che rappresentano l'Incontro di Gioacchino e Anna, l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo di Cristo e l'Incoronazione della Vergine. I modelli di questa decorazione sono dovuti a uno scultore prussiano attivo nella produzione di retabli in legno (Clasen, 1939), ma non si hanno certezze sul suo specifico ambiente artistico. In linea di massima la rigidezza volumetrica delle figure, coniugata con un certo linearismo delle forme, attesta l'adesione dello scultore al linguaggio artistico della metà del sec. 14°, ma nei rilievi è assente ogni riferimento al Gotico internazionale, presente nell'arte della città in questo stesso periodo, per es. nel dittico reliquiario dell'Hauskomtur Thile Dagister von Lorich del 1388 (Varsavia, Muz. Wojska Polskiego). Il programma teologico di quest'opera è insolito per i fonti battesimali e potrebbe essere stato ispirato sia da un retablo sia da dipinti murali. La scelta delle scene e alcune formule iconografiche (per es. la Maria Mediatrix nell'Incoronazione della Vergine) mettono in rilievo il ruolo della Vergine nella storia della salvezza; inoltre è evidente l'influsso del pensiero immacolista, spiegabile con il fervore del culto locale della Vergine, patrona della diocesi e dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici (Fabiński, 1989).

Bibl.: E.A. Hagen, F. von Quast, Über den Kunstgiesser Bernhuser. Seine Taufe in der St. Nikolai-Kirche in Elbing, Neue Preussische Provinzialblätter 7, 1849, pp. 59-72; K.H. Clasen, Die mittelalterliche Bildhauerkunst im Deutschordensland Preussen. Die Bildwerke bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts, Berlin 1939, I, pp. 252-253; M. Fabiński, Gotycka chrzcielnica bra̧zowa w kościele św. Mikołaja w Elbla̧gu [Un fonte battesimale gotico di bronzo nella chiesa di S. Nicola di Elbla̧g] (tesi), Univ. Lublin 1989; J. Kuczyńska, Śedniowieczne chrzcielnice metalowe. Katalog [Fonti battesimali in metallo. Cat.] (dattiloscritto), s.l., s.d.P. Skubiszewski

Vedi anche
campana Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o da un martello esterno. Nel primo caso, di norma la campana è mobile attorno a un asse orizzontale ... iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... natività natività religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della nativita (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto al computo moderno) era usato in molti luoghi e si contrapponeva agli stili della ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali