• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTTA, Bernhard von

di Stefano Sorrentino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTTA, Bernhard von

Stefano Sorrentino

Geologo tedesco, noto per aver fondato l'Istituto forestale di Tharaud (Sassonia) e per avere inventato un metodo speciale per lo sfruttamento delle foreste (Flachenfachwesmethode). Nacque il 24 ottobre 1808 a Klein-Zillbach (Turingia) e morì a Freiberg il 14 settembre 1879. Dopo aver coltivato gli studî di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Freiberg, divenne assistente a Heidelberg e in seguito segretario dell'Accademia forestale. Intraprese col Naumann il rilevamento geologico della Sassonia, e gli successe come professore, nel 1845, alla Scuola mineraria di Freiberg.

Ha lasciato numerosi scritti, in note e memorie, alcune di grande interesse, come: Anleitung zum Studium der Geognosie und Geologie für deutsche Forst- und Landwirthe (Dresda e Lipsia 1839), Geschichte und System der Geologie (Dresda 1840), Über Kalksteine in Gneisse (Berlino 1852); Alter der granitischen Gesteine von Monzoni und Predazzo in Tyrol (Stoccarda 1863); Bemerkungen über Hebungs-Linien in Thüringischen Flotz-Gebirge (Stoccarda 1840); Geologiche Mittheilungen aus der Bukowina (Stoccarda 1855); Granite um Karlsbad und Marienbad (Stoccarda 1838).

Tag
  • MINERALOGIA
  • HEIDELBERG
  • PREDAZZO
  • FREIBERG
  • KARLSBAD
Vocabolario
còtta¹
cotta1 còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di seconda cotta; zucchero di tre cotte,...
còtta²
cotta2 còtta2 s. f. [dal fr. cotte, voce di origine germanica]. – 1. Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel medioevo da uomini e donne: allora suo marito le promise, dal primo guadagno che prendesse, di farle una bella c. (Novellino)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali