• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUDER, Bernhard

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUDER, Bernhard

Maria Piazza

Geologo e mineralogista, nato a Büren (cantone di Berna) il 21 agosto 1794, morto a Berna il 12 maggio 1887. Studiò teologia, ma si dedicò presto alla matematica e alle scienze naturali. Nel 1816 fu nominato professore di matematica e fisica nell'accademia di Berna e nel 1834 di mineralogia della Nuova Università e inoltre di alta matematica nel ginnasio superiore. Egli diede impulso allo studio della geologia in Svizzera, perché lavorò con lui una schiera di geologi, tra cui A. Escher e P. Merian, con i quali contribuì alla conoscenza della struttura delle Alpi, da lui visitate più volte.

I suoi lavori sono caratterizzati e da un'incessante ricerca di particolari, e da grandi orizzonti, come la conoscenza dell'intero territorio delle Alpi. Tra essi si possono ricordare: Monogrophie der Molasse (Berna 1825); due libri d'insegnamento: Lehrbuch der mathematischen Geographie (Berna 1836) e Lehrbuch der physikalischen Geographie und Geologie (Berna 1844-47) con un'appendice, del 1859, sullo studio della fisica. Geologie der westlichen schweizer Alpen (Heidelberg 1834), cui seguì nel 1835 la monografia sulle Alpi cristalline: Gebirgs-Masse von Davos (Berna 1837) e nel 1839, in collaborazione con A. Escher, a seguito del lavoro sulle Alpi orientali: Geologie von Mittelbündten. La principale opera dello St. è Die Geologie der Schweiz, in 2 volumi (1851-53), 2ª ed., in collaborazìone con altri geologi, 1865. E in collaborazione con Escher: Carte géologique de la Suisse (Winterthur 1853). Diresse dal 1862 la pubblicazione Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz e nel 1872, come supplemento alla Geologie der Schweiz, pubblicò: Index der Petrographie und Stratigraphie der Schweiz (Berna), sommario alfabetico della geologia nota in quel periodo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali