• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STADE, Bernhard

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STADE, Bernhard

Alberto Vaccari

Nato l'11 maggio 1848 ad Arnstadt nella Turingia, morto il 6 dicembre 1906 a Giessen, fu il più battagliero propugnatore della critica radicale dell'Antico Testamento, che in J. Wellhausen riconosce il suo capo. Egli la dotò di un potente organo nella Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft, da lui fondata nel 1881 e diretta sino alla morte. Distinto ebraista, caldeggiò la correzione del testo ebraico sulla base d'un oculato uso della versione dei Settanta. Tenne la cattedra di teologia protestante nell'università di Giessen dal 1875 alla morte, e si rese anche altamente benemerito della riorganizzazione ed amministrazione di quella università.

Scritti. Compiuto elenco in Zeitschriftf. altt. Wiss., 1907, con biografia e ritratto. I principali sono: Lehrbuch der hebräischen Grammatik, Lipsia 1879; Hebräisches Wörterbuch zum Alten Testament (con K. Siegfried), ivi 1893; Geschichte des Volkes Israel, voll. 2 (il II con O. Holtzmann), Berlino 1887-88 (trad. ital. nella collezione di G. Oncken); The Books oj Kings (con Fr. Schwally), nella Bibbia policroma di P. Haupt, Lipsia 1904; Biblische Theol. des Alten Testaments, Tubinga 1905.

Vocabolario
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello...
stàdia
stadia stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la misurazione diretta di dislivelli o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali