• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schlink, Bernhard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi quali Selbs Justiz (1987; trad. it. I conti del passato, 1999), Die gordische Schleife (1988), Selbs Betrug (1992; trad. it. 2003) e soprattutto l’autobiografico Der Vorleser (1995; A voce alta, 1996), bestseller mondiale sulla memoria dell'Olocausto trasposto da S. Daldry nella pellicola cinematografica The reader (2008; The reader - A voce alta, 2009). Scrittore acuto e tenace, in grado di scandagliare senza autodifese e con grande profondità di analisi critica il passato della Germania nazista, tra le sue opere successive vanno citate la raccolta di racconti Liebesfluchten (2000; trad. it. 2002), il poliziesco Selbs Mord (2001; trad. it. 2004) che completa la trilogia dedicata all'investigatore Selb, e i romanzi sulle tragedie della recente storia recente tedesca Die Heimkehr (2006; trad. it. La nostalgia del ritorno, 2007), Das Wochenende (2008; trad. it. 2010) e Olga (2018; trad. it. 2018).

Vedi anche
Timm, Uwe Scrittore tedesco (n. Amburgo 1940). Coinvolto nelle rivolte studentesche degli ultimi anni Sessanta, ne ha fatto oggetto di alcuni suoi romanzi (Heisser Sommer, 1974; Kerbels Flucht, 1980); in altri ha trattato con spirito fortemente critico temi come la storia coloniale tedesca (Morenga, 1978) e la ... Fiennes, Ralph Attore e regista britannico (n. Ipswich 1962). Formatosi alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1988 è entrato nella prestigiosa Royal Shakespeare Company. Ormai acclamato sulle scene, nel 1992 ha debuttato nel cinema come protagonista in Emily Brontë’s Wuthering Heights (Cime tempestose); da allora ... Čechov, Anton Pavlovič Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da tutto ciò che è intrusione personale, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • OLOCAUSTO
  • BERLINO
Altri risultati per Schlink, Bernhard
  • Schlink, Bernhard
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Schlink, Bernhard. – Giurista e scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giudice della Corte costituzionale federale tedesca dal 1988, nel 2006 diventa professore di filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino. Alla fine degli anni Ottanta del Novecento comincia a scrivere romanzi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali