• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARUCH, Bernhard Mannes

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BARUCH, Bernhard Mannes

Vittorio GABRIELI

Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì per la sua competenza ed esperienza finanziaria, diresse il Consiglio per le industrie belliche. Consigliere economico della commissione americana alla conferenza per la pace, prese parte alla Conferenza per i problemi del capitale e del lavoro nel 1919 e, nel 1922, a quella per la agricoltura indetta dal presidente Harding. Quando la crisi economica mondiale investì gli S.U. nel 1929, B. elaborò varî piani e proposte per il risanamento finanziario e la ripresa dell'industria, che furono parzialmente utilizzati da Roosevelt nella prima fase del New Deal e soprattutto nel NIRA (v. XXXII, p. 587) la legge del 1933 per le industrie colpite dalla "depressione". Prevedendo l'approssimarsi di un secondo conflitto mondiale, sin dal 1934 sollecitò la preparazione del suo paese e nel 1937 reclamò la creazione di un adeguato complesso di forze armate, presentando concreti piani per la mobilitazione industriale. Quando l'occupazione giapponese delle Indie Olandesi portò ad una grave crisi nei rifornimenti di gomma grezza, Roosevelt incaricò B. di studiare un piano per ovviare alla carezza di tale essenziale materia prima. Nel giugno 1943 fu nominato consigliere speciale di James Byrnes, allora direttore dell'ufficio per la mobilitazione di guerra. Dotato di grandi qualità personali, autentico genio della mediazione, capace di smussare i più aspri conflitti interni che sorsero nelle varie organizzazioni concernenti lo sforzo bellico, il 18 marzo 1946 fu nominato da H.S. Truman rappresentante degli S.U. nella Commissione delle N.U. per la bomba atomica. Occupò tale carica fino al gennaio 1947.

Vedi anche
New deal Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema economico, in modo da permettere una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità. ... James Francis Byrnes Uomo politico statunitense (Charleston, South Carolina, 1879 - Columbia, S. C., 1972), deputato democratico al Congresso per la Carolina del Sud (1910-24), poi senatore (1930), contribuì attivamente alla legislazione del New Deal roosveltiano. Giudice della Corte Suprema nel 1941-42, direttore della ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ...
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOUTH CAROLINA
  • BOMBA ATOMICA
  • JAMES BYRNES
Vocabolario
mannése
mannese mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali