• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOETGER, Bernhard

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOETGER, Bernhard

Fritz Baumgart

Scultore e incisore, nato il 4 maggio 1874 a Hörde nella Vestfalia. Apprese a intagliare il legno e a fare da scalpellino in Bunzlau, poi studiò a Dresda, Berlino e Colonia. Nel 1897 entrò nell'accademia di Düsseldorf; nel 1900 si recò a Parigi ove si trattenne sino al 1907. Durante il periodo parigino fu sotto l'influenza del Rodin, di cui poi si liberò per risentirsi alternativamente di tutti gli stili venuti di moda; tuttavia le sue notevoli doti naturali gli consentirono di trovare sempre una espressione personale. Si provò in tutte le tecniche: pietra, legno, bronzo, ecc., e diede impulso alle arti applicate. Si è reso noto come architetto con la grande fabbrica "Tet" in Hannover.

Bibl.: G. Biermann, B. H.: der Künstler u. sein Werk, Monaco 1913; C. E. Uphoff, B. H. (Junge Kunst, III), Lipsia 1919; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexik., XVII, Lipsia 1924 (con ampia bibl.); G. Biermann, Hoetgers Denkmal der Arbeit, in Der Cicerone, XXI (19209), pp. 49-53.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali