• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OVERBERG, Bernhard Heinrich

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OVERBERG, Bernhard Heinrich

Guido Calogero

Educatore tedesco, nato a Voltlage presso Osnabrück il 1 maggio 1754, morto a Münster in Vestfalia il 9 novembre 1826. Ordinato sacerdote nel 1779, fu dal 1783 insegnante alla Scuola normale di Münster, dal 1789 al 1806 precettore presso la principessa Amalia di Gallitzin, dal 1809 direttore del Seminario ecclesiastico sempre nella stessa città, ove coperse anche, nell'ultimo decennio della sua vita, notevoli cariche amministrative.

Il suo scritto principale è l'Anweisung zum zweckmässigen Schulunterricht für die Schullehrer des Hochstiftes Münster (1793); ma l'importanza dell'opera da lui svolta nel campo educativo consiste, non tanto nelle sue convinzioni dottrinali, di originalità non grande, quanto nell'attività pratica che svolse per porle in atto, mirando soprattutto a una migliore comprensione delle facoltà intuitive e spontanee dell'anima infantile, specie nell'insegnamento religioso.

Bibl.: H. Herold, B. O., Halle 1912; E. Kuntze, B. O., Münster in V. 1926. Ulteriore bibliografia in Willmann-Roloff, Lexikon d. Pädagogik, III, Friburgo in B. 1921, col. 1052; Schwartz, Pädagog. Lexikon, III, Bielefeld-Lipsia 1930, col. 1056.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali