• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, Vienna, Atene (incaricato d'affari, 1877). Nel 1878 fu segretario del congresso di Berlino, poi segretario d'ambasciata a Parigi (1879-83), a Pietroburgo (1884-88), plenipotenziario a Bucarest (1888-94), dal 1894 ambasciatore a Roma, dove il suo matrimonio con la principessa di Camporeale, Maria Beccadelli di Bologna, gli rese favorevole l'ambiente. Il 28 giugno 1897 assumeva l'ufficio di segretario di stato agli Esteri sotto il cancelliere Ch. von Hohenlohe. Ebbe in animo di portare la Germania a posizione di potenza mondiale senza legarla con altre potenze; perciò, seguendo anche i consigli di F. A. von Holstein, non favorì gli approcci di J. Chamberlain per un'alleanza con l'Inghilterra. Fu abile e fortunato nella politica in Estremo Oriente: come ricompensa per l'acquisto delle Caroline dalla Spagna (1899), veniva fatto conte dall'imperatore. Il 17 ott. 1900 succedeva al Hohenlohe come cancelliere e presidente del Consiglio dei ministri prussiano. Come cancelliere condusse una politica estera piena di abilità tattica, ma troppo improntata a ottimismo e non sempre chiaroveggente né scevra di errori. I suoi rapporti con Guglielmo II mutarono dopo la pubblicazione dell'intervista del sovrano al Daily Telegraph del 28 ott. 1908 (dichiarazioni di politica estera che provocarono vivo malcontento nell'opinione pubblica), quando il B., che ebbe il torto di non aver letto l'articolo prima della stampa, non seppe poi difendere efficacemente il sovrano dagli attacchi del Reichstag. Durante il cancellierato aveva condotto un'abile politica interna, destreggiandosi fra i partiti. Nel 1902 otteneva l'approvazione della tariffa doganale. Nel 1906, quando il Centro passò all'opposizione, il B. si formò una maggioranza (il "blocco", inizio di una certa vita parlamentare in Germania) di conservatori e di liberali, che lo sostenne fino al 1909: allora, sulla questione della riforma finanziaria, i conservatori si accostarono al Centro e il B., dopo una stentata vittoria, si dimise (14 luglio 1909). Sul finire del 1914, inviato straordinario in Italia per impedirne l'entrata in guerra, al suo arrivo a Roma (17 dic.) comprese l'inutilità di ogni tentativo, e dopo il maggio 1915 ritornò in Germania. Nel 1917 si riparlò di lui come cancelliere, ma ebbe contrarî il Kaiser e l'Austria. Importanti pubblicazioni: Deutsche Politik (1916); Denkwürdigkeiten (4 voll, 1930-31).

Vedi anche
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione francese o se uno dei tre contraenti fosse stato attaccato da due potenze ... Théophile Delcassé Uomo politico francese (Pamiers, Ariège, 1858 - Nizza 1923). Seguace di Gambetta, entrò alla Camera francese nel 1889, nel 1893 fu sottosegretario alle Colonie, poi (1898-1905) tenne il ministero degli Esteri. Convinto assertore della rivincita sulla Germania, riavvicinò la Francia all'Inghilterra, liquidando ... August Friedrich Bebel Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito socialdemocratico tedesco, di cui divenne uno dei massimi dirigenti. Contrario alla guerra del ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni (1890). Influenzato dalle idee del socialismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • INGHILTERRA
  • REICHSTAG
  • GERMANIA
  • BUCAREST
Altri risultati per Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von
  • Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von
    Dizionario di Storia (2010)
    Bulow, Bernhard Heinrich Karl principe von Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849-Roma 1929). Entrato nella carriera diplomatica, nel 1897 divenne segretario di Stato agli Esteri. Ebbe in animo di portare la Germania a una posizione di potenza mondiale ...
  • BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, fu poi per qualche tempo impiegato nell'amministrazione dell'Alsazia-Lorena ed entrò nel 1874 ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali