• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard

Fedor Schneider

Storico, nato ad Altenburg (Turingia) il 24 gennaio 1833, morto a Heidelberg il 10 marzo 1901. Allievo di Droysen, compì con lui nel 1858 gli studî all'università di Jena e lo seguì quindi a Berlino, dove partecipò alla pubblicazione delle fonti per la storia del grande Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, della quale compilò 5 volumi. Nel 1869 fu nominato professore straordinario all'università di Berlino, nel 1871 professore ordinario in quella di Greifswald; quindi fu chiamato a Breslavia e nel 1874 a Heidelberg, dove rimase fino alla morte. Come storico e come uomo politico l'E. si mantenne fedele agl'ideali piccolo-tedeschi della scuola del Droysen (v.) e ne ebbe anche le angustie, cioè non vide l'aspetto storico positivo delle correnti politiche avverse o concorrenti.

Opere: Herzog Karl Emanuel I. von Savoyen und die deutsche Königswahl von 1619 (Lipsia 1862); Graf Georg Friedrich von Waldeck, ein preussischer Staatsmann im 17. Jahrhundert (Berlino 1869); Deutsche Geschichte vom Westfälischen Frieden bis zum Regierungsantritt Friedrichs des Grossen, 2 voll. (Berlino 1892-93), che è il suo miglior lavoro; Mirabeau (Berlino 1900).

Ediz.: Urkunden und Aktenstüche zur Geschichte des Kurfürsten Friedrich Wilhelm von Brandenburg, Politische Verhandlungen, 5 voll., Bielefeld 1864-1884; Politische Korrespondenz Karl Friedrichs von Baden 1783-1806, 5 voll., Berlino 1888-1900.

Bibl.: D. Schäfer, in Hist. Zeitschr., LXXXVII (1901), pp. 56-66; E. Fueter, Gesch. der neueren Historiogr., Monaco e Berlino 1925, pp. 547-48.

Tag
  • FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO
  • BRANDEBURGO
  • GREIFSWALD
  • HEIDELBERG
  • BRESLAVIA
Altri risultati per ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard
  • Erdmannsdörffer, Bernhard
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco (Altenburg 1833 - Heidelberg 1901); allievo di J. G. Droysen, fu prof. a Berlino, a Greifswald, a Breslavia, a Heidelberg. Curò (1864-83) i cinque volumi delle fonti per la storia del Grande Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo. Si occupò in modo particolare della storia dei secc. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali