• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDO

di Riccardo Scrivano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERNARDO (Bernardo di ser Pistorio)

Riccardo Scrivano

Medico e occasionale rimatore, vissuto probabilmente tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, come possono dimostrare le scarse testimonianze della sua corrispondenza in versi con Franco Sacchetti e con Lorenzo Benci, padre quest'ultimo del più noto poeta, Tommaso, partecipe a sua volta dell'ambiente fiorentino legato al Ficino. Fu anche uomo politico e probabilmente priore in Firenze, come suggerisce un sonetto di Franco Sacchetti, datato 1386, diretto a due medici, uno dei quali è appunto Bernardo.

In questo sonetto il Sacchetti si lamenta che i medici si dedichino alla vita politica. B. risponde pacatamente che gli basterà richiamarsi alle "sentenze sane / che piacquono a gli antichi", secondo le quali le leggi ed il "civile ammaestramento" sono derivati in ogni tempo dal "filosofico ornamento".

Chiarisce la posizione politica di B. un altro sonetto, diretto anche questo a Franco Sacchetti: in esso viene dichiarata esplicitamente la fede guelfa del medico rimatore.

Egli vede, quasi come in visione, che ogni simbolo del potere terreno deve essere sottomesso al sommo pastore. Franco Sacchetti risponde lamentando che tutti siano intesi al proprio interesse particolare e trascurino il proprio gonfalone.

In un altro sonetto B. si congratula con il Sacchetti per il suo terzo matrimonio, segno della buona sorte che ha guidato in vita l'amico.

Da buon consigliere B. rivolge al Sacchetti un invito alla moderazione, perché il cibo che si prende, oltre quello che è consentito, "è sempre mai cagion di gran difetto", e conviene sapersi frenare nei propri appetiti. Il Sacchetti riconosce la fortuna che gli è toccata con la sua terza moglie, ma non sa, per conto suo, se seguire il consiglio che gli è dato "o con sì dolce morte venir meno".

In un ultimo sonetto, infine, è il Sacchetti a chiedere all'amico consiglio su come curarsi da una forma di scabbia che lo ha colpito. In risposta, B. assicura la sua assistenza, promettendo che tutte le sue opere saranno "semplici e schiette e non malvage e torte".

Nel sonetto diretto a Lorenzo Benci, B., richiesto da quest'ultimo circa il modo per "tornar paziente" con l'amore, risponde dipingendogli l'amore come fonte di letizia per chi lo sappia gustare veramente. Si tratta del sonetto "Amor per nobiltà ogni tesoro", conservato, con quello del Benci, nel ms. Laur. XC sup. 89, c. 89 r.

Bibl.: I quattro sonetti editi si possono rintracciare oggi in F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, pp. 276, 319, 327, 331. Il primo è riprodotto da S. Morpurgo, Autografo di F. Sacchetti, in Archivio paleografico italiano, I, 2 (1885), tav. XVIII. Cfr. anche F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 563 e 651 n.

Vedi anche
legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. 1. potere risolvente In ottica, il potere risolvente (o risolutivo o risolutore ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali