• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDO

di Alessandro Pratesi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERNARDO

Alessandro Pratesi

Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.

Le notizie secondo cui sarebbe nato a Cerenza (prov. di Catanzaro) e sarebbe appartenuto alla Congregazione florense sembrano invenzioni di cronisti locali, originate rispettivamente dalla circostanza che B. morì quale vescovo di Cerenza (sicché viene menzionato come "Geruntinus") e dal ricordo degli stretti rapporti intercorsi tra la Sambucina e Gioacchino da Fiore, il quale era stato monaco portinaio in quel cenobio prima di passare all'abbazia di Corazzo.

La prima testimonianza riguardante B. è forse una sottoscrizione ritmica in un privilegio di Luca, abate della Sambucina, del giugno 1202, "Bernardi fratris testatur littera gratis", se questo "frater Bernardus" deve identificarsi, come sembra, con il futuro abate di quel monastero. Dopo Luca e Radulfo, la cui ultima menzione risale al febbraio 1204, B. salì infatti sul seggio abbaziale sambucinese; il primo documento che lo ricorda a tale ufficio si colloca tra il 1°sett. 1206 e il 24 marzo 1208; l'ultimo è dell'11 apr. 1209. In questo pur breve periodo egli svolse un'attività intensa, che testimonia anche la considerazione in cui era tenuto sia dal re sia dal pontefice: nel luglio 1208 ottenne, infatti, ben tre diplomi da Federico II; nel settembre dello stesso anno ricevette una cospicua donazione dal conte di Tropea, Anfuso de Roto, e dal figlio Riccardo, conte di Montalto Uffugo; nel gennaio 1209 l'ex abate Luca, allora arcivescovo di Cosenza, gli rilasciò un privilegio: permute e donazioni ottennero la conferma da Innocenzo III, con due lettere del 9 e dell'11 aprile 1209.

La capacità dimostrata da B. nella guida del monastero e la santità della sua vita gli valsero la promozione alla cattedra episcopale di Cerenza, dove il cattivo governo del vescovo Guglielmo aveva lasciato una situazione molto difficile. Gli storici calabresi e quelli dell'Ordine cisterciense indicano per tale avvenimento una data oscillante tra il 1209 e il 1212, ma quest'ultimo termine deve essere senz'altro anticipato, poiché nel dicembre 1211 il seggio abbaziale della Sambucina risulta già coperto dal successore di B., Giovanni.

Non si hanno notizie precise sull'attività episcopale di B.: risulta però che egli seppe riparare le malefatte del suo predecessore, con prudenza e spirito di carità, e aggiunse due nuove chiese a quelle della sua diocesi. Morì nel 1216, probabilmente il 6 novembre, dal momento che alcuni scrittori locali lo annoverano tra i beati di Calabria sotto tale data.

Fonti e Bibl.: G. Marafioti, Croniche et antichità di Calabria,Padova 1601, p. 204 a; G. Jongelinck, Notitia abbatiarum Ordinis cistertiensis per universum orbem, VII, Coloniae Agrippinae 1640, p. 20; Id., Purpura divi Bernardi…, ibid. 1644, p. 71; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…,IX, Venetiis 1721, col. 500; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, pp. 41, 282, 480; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XXI, Venezia 1870, p. 258; P. B. Gams, Series epìscoporum…, Ratisbonae 1873, p. 869; D. Martire, La Calabria sacrae profana, II, Cosenza 1878, p. 19; D. Taccone-Gallucci, Cronotassi dei metropolitani, arcivescovi e vescovi della Calabria, Tropea 1902, p. 85; D. Willi, Päpste, Kardinäle und Bischöfe aus dem Cistercienser-Orden, Bregenz 1912, p. 35, n. 126; C. Eubel, Hierarchia catholica… , I, Monasterii 1913, p. 261; F. Snieders, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, col. 666; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi…, Città del Vaticano 1958, pp. XXIX, XXXII e docc. nn. 69, 85, 87-90, 92 s., 95 s.

Vedi anche
abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. metropolita Nella Chiesa cattolica, vescovo che presiede a una provincia ecclesiastica e ha sotto di sé altri vescovi, detti suffraganei (da suffragio o voto a cui hanno diritto nel concilio provinciale). Al metropolita spetta il titolo di arcivescovo, ma non in modo esclusivo, poiché la Santa Sede può conferirlo, ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali