• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROZZI, Bernardo

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROZZI, Bernardo

Giuseppe Fiocco

Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa d'ogni sorta di manierismi, nella quale si mescolavano il vano decorativismo del Bergamasco, il baroccismo ormai disossato del Salimbeni e del Vanni, e gli apporti di naturalismo dei molti Fiamminghi che passavano per Genova sulla via di Roma. L'eccezionale sua istintiva virtù di vero pittore riuscì a riscattare in parte anche le sue opere giovanili più fiammingheggianti (come la Cuciniera di Palazzo Rosso, o il Giovedì grasso e il Venerdì Santo di palazzo Giorgio Doria) dal cadere nel "genere"; e lo rese attento ad accogliere prima elementi caravaggeschi, poi influenze del Rubens (a Genova nel 1606-1608 e nel 1620) com'è provato dai dipinti più maturi del suo periodo genovese, quali il Vescovo di palazzo Durazzo Pallavicino, la Berenice del Castello Sforzesco di Milano, il Cavaliere di Malta di Brera, ecc. Ma fu solo nel periodo veneziano che, al contatto di quella grande pittura, le sue virtù straordinarie di colorista (compositore vero non fu mai, né inventore) s'affermarono a pieno. Fuggito dal convento e dai frati che ve lo richiamavano, riparò tra le Lagune e vi rimase dal 1630 fino alla morte: ivi non fu scolaro, ma successore del Liss, col quale, e con il Fetti, compì la triade rinnovatrice del Seicento pittorico veneziano, preparatrice delle glorie settecentesche. Anche il Liss, già morto, seguì nelle sue prime tele a Venezia, dove si avvicinò pure ai grandi cinquecentisti, sopra tutti al Veronese, da cui trasse limpidezza e libertà di colore, e anche qualche spunto inventivo: in opere sue quali il Cristo della moneta degli Uffizî e della chiesa del Beato Enrico a Treviso, l'Invitato a nozze agli Uffizî e all'Accademia Ligustica di Genova (1636); la Predica del Battista di Vienna; l'Annunciazione di Budapest e, sopra tutte, il Ratto di Europa di Poznań, l'aria diviene argentea, il tocco di colore puro e netto, da preludere al Settecento. Altre opere sue si svolgono in un'atmosfera tra giorgionesca e caravaggesca (es., le Allegorie di Casa Donà delle Rose a Venezia). Ma forse lo Str. migliore è nei ritratti: qui la necessità di una più attenta penetrazione del soggetto lo porta spesso a rinsaldare le sue doti più decorative che costruttive: la sua doviziosa pasta di colore, che tenderebbe a sfarsi in una fluidità densa, è trattenuta con sobrietà e riesce spesso a definire la figura con una prontezza che rammenta il Velázquez (es., i ritratti del doge Erizzo a Vienna, del procuratore Grimani in Palazzo Barbaro a Venezia, ecc.).

Bibl.: G. Fiocco, B. Str. (coll. Bibl. d'arte illustrata), Roma 1921: id., B. Str. a Venezia, in Dedalo, II (1920-22), pp. 646-65; O. Grosso, Note e appunti su B. Str., in Rass. d'arte, IX (1922), pp. 155-63; id., B. Str. a Genova, in Emporium, LVII (1923), pp. 243-56; M. Labò, in Il comune di Genova, 31 luglio 1924 e 30 aprile 1925; G. Delogu, Di alcuni dipinti inediti dello Str., in L'Arte, XXXII (1929), pp. 27-32; V. Lazareff, Beiträge zu B Str., in Münchner Jahrb. d. bild. Kunst, n. s., VI (1929), pp. 11-30; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929.

Vedi anche
Andrea Ansaldo Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). Tra le molte opere, notevoli per l'ardimento della prospettiva e la vivacità coloristica: gli ... Gioacchino Asseréto Asseréto, Gioacchino. - Pittore (Genova 1600 - ivi 1649); discepolo prima di L. Borzone e poi di A. Ansaldo, alla sua formazione contribuì certo l'esempio dei lombardi Procaccini, Cerano, Morazzone, nonché quello dello Strozzi; in seguito non rimase insensibile al naturalismo dei caravaggeschi. Molte ... Giambattista Langétti Langétti, Giambattista. - Pittore (Genova 1625 - Venezia 1676). Subì a Genova l'influsso di B. Strozzi e a Roma quello di Pietro da Cortona. Trasferitosi a Venezia, vi introdusse la maniera caravaggesca che fu un elemento importante della cultura figurativa di G. B. Piazzetta. Sue opere a Venezia, Genova, ... Giovanni Andrea De Ferrari Pittore (Genova 1598 - ivi 1669). Allievo di B. Castello e di B. Strozzi, che esercitò su di lui l'azione più duratura, risentì anche l'influenza di Rubens e De Ferrari, Giovanni Andrea van Dyck. Dipinse quadri sacri, paesaggi, nature morte e animali, secondo una pittura ricca di colore e d'impasto, ...
Altri risultati per STROZZI, Bernardo
  • STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Daniele Sanguineti STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 secondo le indicazioni fornite dal biografo Raffaele Soprani (1674, p. 155; Soprani - Ratti, 1768, p. 185), o nel 1582, sulla base di quanto ammesso dallo stesso ...
  • Stròzzi, Bernardo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione di uno stile in cui spiccano le sue vere doti di colorista (Madonna e santi, chiesa dei Sordomuti). ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali