• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTUCCI, Bernardo

di Enrico Emilio Franco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTUCCI, Bernardo

Enrico Emilio Franco

Medico, nato a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, morto a Firenze il 3 maggio 1764. Si laureò in medicina a Bologna nel 1727. Continuò gli studî nell'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze ed esercitò l'arte sua nella stessa città. Nel 1729 si trasferì a Lisbona, non si sa bene perché. Medico della sua protettrice Beatrice Violante di Baviera, principessa di Toscana, vedova del principe Ferdinando, fu da questa introdotto nella corte del re, Giovanni V. Dopo quasi tre anni, probabilmente anche per l'interposizione della sua protettrice, fu nominato professore di anatomia nel R. Ospedale di Ognissanti di Lisbona, con decreto reale del 4 febbraio 1732.

Lasciò definitivamente il Portogallo nel 1751 e l'anno dipoi si trasferì a Cortona.

Oltre che insegnare l'anatomia con speciale riferimento alla chirurgia, esercitò a Lisbona anche la medicina. Dalla sua scuola uscirono discepoli eminenti e nell'anatomia e nella chirurgia. Discepoli e scrittori contemporanei lodano altamente, nei loro scritti, il S. Egli pubblicò in portoghese un volume: Anatomia del corpo umano compilata con dottrine mediche, chimiche, matematiche, con indici e stampe rappresentanti tutte le parti del corpo umano (Lisbona 1739). È un compendio diviso in tre libri preceduti da un proemio. Non è opera difficile a trovarsi anche oggi. È una trattazione chiara e pratica secondo le conoscenze del tempo, non scevra da errori. Non vi sono vedute originali. Il libro aveva essenzialmente lo scopo di dar le basi scientifiche a chi doveva esercitare la medicina e specie la chirurgia.

Bibl.: E. E. Franco, Un anatomico italiano professore a Lisbona nel sec. XVIII: B. S., ecc., Arezzo 1924.

Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali