• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bernardo di Quintavalle

di Lorenzo Di Fonzo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bernardo di Quintavalle

Lorenzo Di Fonzo

Primo seguace di s. Francesco, nato nel 1170 circa. Ricco e stimato cittadino di Assisi, fu nella schiera degli undici che si associarono per primi al santo nella nuova vita di povertà e apostolato.

Figlio di Quintavalle di Berardello (come dimostra, sulla scorta di documenti, A. Fortini), attratto da tempo dagli esempi del santo, dopo averlo invitato una notte nella propria casa, lo seguì il mattino successivo (16 apr. 1208; secondo altri 1209), distribuendo le sue ampie ricchezze ai poveri. Dopo i primi anni a Rivotorto e alla Porziuncola, si fermò qualche tempo a Bologna fondandovi il primo convento (1211), e accompagnò il santo in Spagna (1214-15). Presente alla sua morte nel 1226, B. visse poi spesso solitario, muovendosi in vari luoghi, quasi sempre assorto in alta contemplazione (cfr. Actus, 30; Fioretti, 28), non disgiunta da gravi tentazioni diaboliche che egli, come gli aveva predetto s. Francesco, superò negli ultimi anni di vita e nella pace e serenità della morte, quando apparve ai confratelli di Assisi (10 luglio 1242-43 circa) quasi un " sanctus ridens " (Spec. Perf. 107). Sepolto nella basilica assisana, riscosse culto popolare.

Nelle quattro terzine consacrate da D. al ricordo della conversione della prima famiglia poverella (Pd XI 76-87), al seguito degli antichi biografi è ben rilevato il fascino dei due nuovi amanti (Francesco e Povertà, v. 74) sul venerabile Bernardo (v. 79: s. Bonav. III 3 " quorum primus exstitit venerabilis Bernardus... ") e il suo ardore di vita e di amore alla pace della povertà: e dietro a tanta pace / corse e, correndo, li parve esser tardo (vv. 80-81). Pur seguendo generalmente, qui come altrove, la Legenda di s. Bonaventura, D. ha tuttavia attinto l'ultimo pensiero (migliore parallelo, meno rilevato dai commentatori) dalla Legenda prima di Tommaso da Celano (24): " frater Bernardus, pacis legationem amplectens, ad mercandum regnum caelorum post Sanctum Dei cucurrit alacriter ". Dipendenza notevole da un'opera allora proscritta (1266) e introvabile.

Bibl. - Vite di Tommaso da Celano (Vita I e II) e di s. Bonaventura (Legenda maior), in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-41 (v. indice onom.); Speculum Perfectionis, a c. di P. Sabatier, Parigi 1898, 1932; Actus B. Francisci..., cc. 1-5, 30 (= Fioretti di S.Fr., cc. 2-6, 28), ibid. 1902, 1931; Vita Fr. B., c. 1370, in Analecta Franciscana III, Quaracchi 1897, 35-45; A. Fortini, Nova vita di San Francesco, II, Assisi 19592, 273-276; G. Odoardi, B. di Q., in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, 63 (con bibl.); R. Manselli, B. di Q., in Diiion. biogr. degli Ital. IX (1967) 287-289.

Vedi anche
santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... Bonifàcio VIII papa Bonifàcio VIII papa. - Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
Tag
  • TOMMASO DA CELANO
  • PORZIUNCOLA
  • BOLOGNA
  • PARIGI
  • SPAGNA
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali