• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLUCCI, Bernardo

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BERTOLUCCI, Bernardo

Simone Emiliani

BERTOLUCCI, Bernardo (App. IV, 1, p. 254)

Regista cinematografico. Nel 1987, per The Last Emperor (L'ultimo imperatore), ha ottenuto nove Oscar tra cui quello per il miglior film, la miglior regia e la migliore sceneggiatura non originale con M. Peploe.

Dopo La luna (1979), mélo sul conflitto edipico tra un quindicenne e sua madre, B. ha diretto nel 1981 La tragedia di un uomo ridicolo, una delle opere migliori realizzate in Italia sul terrorismo. Lucida rappresentazione della borghesia di quegli anni, il film si mantiene per lo più su un livello intimo, privato, lo stesso che caratterizza il rapporto tra una ragazza africana e un pianista eccentrico in L'assedio (1998). In questa sua ultima opera B. riduce al minimo i dialoghi per renderli il più possibile rarefatti ed esaltare in tal modo il linguaggio delle immagini, alla ricerca di una valorizzazione estrema dello specifico filmico. Nel 1987, con The Last Emperor, B. ha utilizzato i moduli espressivi del kolossal per narrare in un grande affresco storico la vicenda di Pu Yi, l'ultimo imperatore di una Cina trasformata in Repubblica dal 1912, ed è riuscito a far emergere il dramma privato della solitudine e della sconfitta di un uomo. Tre anni più tardi è autore di Il tè nel deserto, tratto dal romanzo The sheltering sky di Paul Bowles, in cui il viaggio di una coppia nell'Africa del Nord degli anni Quaranta diventa occasione per mettere a fuoco il vuoto esistenziale dei protagonisti e si rivela metaforica incursione nel deserto dei sentimenti. Ha poi realizzato Little Buddha (1993; Piccolo Buddha), intenso tragitto di avvicinamento al mistero della vita e della morte in cui i toni del sacro si fondono con quelli della leggenda, e Stealing Beauty (1996; Io ballo da sola), opera sottilmente sospesa tra l'energia vitale della giovinezza e il declino della maturità e, al tempo stesso, percorso di iniziazione sessuale che segna il ritorno di B. su un set italiano dopo 15 anni.

Il regista costruisce opere dallo stile molto personale, influenzate anche dalle proprie passioni letterarie e cinematografiche (il cinema francese in particolare) ed è forse uno degli autori italiani che, anche nel corso del tempo, è riuscito a mantenere più coerente la propria cifra stilistica. Sia nelle opere 'sommesse' sia nei kolossal, ha dato vita a un autentico 'cinema dei sentimenti' la cui libertà formale riecheggia ora M. Ophüls ora J.-L. Godard.

bibliografia

R.P. Kolker, Bernardo Bertolucci, London 1985;

In viaggio con Bernardo, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994;

J.T. Kline, I film di Bernardo Bertolucci, Roma 1994;

E.M. Campani, L'anticonformista - Bernardo Bertolucci e il suo cinema, Firenze 1998.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Adriana Asti Attrice italiana (n. Milano 1933). Figura di prestigio del teatro italiano, ha esordito nel 195. Ha saputo trasporre anche nel cinema una grande carica emotiva e professionale, con interpretazioni incisive, generalmente in opere d'autore, delineando personaggi dal temperamento forte e mobile, comunque ... Cinecittà Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. Dalla fine degli anni 1940 vi girarono i migliori registi italiani; accolse inoltre numerose produzioni cinematografiche straniere, accrescendo così il proprio prestigio internazionale. Dopo una grave crisi finanziaria, gli impianti sono stati aperti ... Sergio Leóne Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di ...
Tag
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • PAUL BOWLES
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • BUDDHA
Altri risultati per BERTOLUCCI, Bernardo
  • BERTOLUCCI, Bernardo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
    Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere di nascita australiana), fratello di Giuseppe (regista cinematografico e teatrale, 1947-2012). La famiglia, la formazione Bernardo ...
  • Bertolucci, Bernardo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bertolucci, Bernardo. – Regista (n. Parma 1941). Figura di primissimo piano nel cinema italiano a partire dagli anni Sessanta, consacrato a livello internazionale dall’Oscar (1988), dal Leone d’Oro (2007) e dalla Palma d’Oro alla carriera (2011), ha saputo rinnovare continuamente il suo sguardo sul ...
  • Bertolucci, Bernardo
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), ...
  • BERTOLUCCI, Bernardo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bertolucci, Bernardo Paolo Bertetto Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un modo di innervarsi nella soggettività e un'esperienza complessa nell'orizzonte simbolico. Fare un ...
  • BERTOLUCCI, Bernardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini con cui collabora come assistente regista per Accattone (1961) e a cui si rivolge per il soggetto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali