• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tomitano, Bernardino

di Aulo Greco - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tomitano, Bernardino

Aulo Greco

Filosofo, retore e poeta (Padova 1517c. - ivi 1576).

A Padova, dopo essersi addottorato in artibus forse nel 1535, si dedicò all'insegnamento (1539-1563) e a una vasta produzione, che comprese opere di poesia latina e volgare, di storia, di critica letteraria, di filosofia e di medicina. Ottimo conoscitore dell'Aristotele latino e greco e dei pensatori antichi, fu fecondo e brillante commentatore dei testi aristotelici. In particolare, la sua attività d'insegnante di logica lo portò ad affrontare con abilità e acutezza i problemi di metodo, che si espressero in un'attenta opera di concettualizzazione della filosofia e della scienza. Per questa via, egli favorì la tendenza del tardo aristotelismo verso i problemi del metodo ‛ scientifico ', ripresi e rielaborati con maggiore sistematicità, rigore ed efficacia dal suo alunno Giacomo Zabarella. A lui si debbono una serie di lectiones e di commenti (sotto forma di Animadversiones) alle opere logiche di Aristotele e ai commenti di Averroè, altre opere di esposizione e commento di Porfirio e Tito Livio, una raccolta di sofismi e la traduzione della Paraphrasis di Erasmo al Vangelo di s. Matteo (Espositione di Matheo evangelista, Venezia 1547), lavoro che gli procurò l'accusa di eresia. Il T. proprio per i suoi studi si recò spesso nelle terre del Medio Oriente, e durante la strage delle truppe veneziane a Famagosta, nel 1571, era a Cipro.

Echi non favorevoli per i suoi giudizi piuttosto drastici su D. si ebbero quando furono pubblicati i Ragionamenti della lingua toscana, in quattro libri (Venezia, per Giovanni de' Farri, 1545; ibid., per Giovanni de' Farri et fratelli, 1546), in cui il T. fece condannare dallo Speroni lo stile poco curato di D., forse prima che lo Speroni divenisse lo strenuo difensore del poeta fiorentino nella polemica contro il Cariero; tuttavia le accuse formulate contro D. possono identificarsi con quelle che già avevano mosso al poeta il Bembo e i suoi seguaci. E proprio sulla scia del Bembo il T. sostenne che D. fu " più filosofo e teologo che soave rimatore, onde trasportato dall'affezione ebbe più cura di dire i concetti nell'animo compresi, che di biasimare e polire il suo stile e renderlo in perfezione maggiore ". Frutto delle polemiche suscitate dall'opera risultò il dialogo Carlo Lenzoni in difesa della lingua fiorentina e di D., pubblicato a Firenze nel 1556, dove per bocca del Giambullari, oltre a confutare l'esattezza dei versi danteschi citati dal T., si fa la difesa di D. rispondendo alle accuse del Bembo, ma ignorando gl'imitatori. Alla polemica il T. rispose con i Quattro libri della lingua thoscana (Padova, " appresso a Marcantonio Olmo " 1570), una rielaborazione dei Ragionamenti, in cui usò una maggiore cautela riferendosi a D., soppresse i versi danteschi citati tanto spesso nei Ragionamenti, attenuò insomma i toni e i rilievi critici.

Bibl. - Una breve notizia del T. si può trovare in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1823, 477. Sulla vita e sugli studi del T. risulta utile l'opera di L. De Benedictis, Della vita e delle opere di B.T., Padova 1903. Le facezie e i motti burleschi sparsi nei Ragionamenti sono stati pubblicati in Facezie italiane del '400 e del '500, a c. di A. Greco, Roma 1945, 147-152. Ancora del T. si possono trovare notizie in A. Saitta, Il Rinascimento, II, Firenze 1961, 409 e nota.

Vedi anche
Sperone Speróni Speróni, Sperone. - Letterato e giurista (Padova 1500 - ivi 1588). Allievo di P. Pomponazzi, ricoprì a Padova importanti uffici e vi tenne la cattedra di logica (1520-23) e di filosofia (1525-28). Famoso in patria e fuori come grande erudito, filosofo e oratore, godé per circa un quarantennio di grandissima ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Sansovino, Francesco Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio di Iacopo, che lo portò con sé a Venezia dopo il sacco di Roma (1527). Poligrafo attivissimo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di traduzioni, editore e commentatore di classici. Oltre che prestare l'opera propria nelle tipografie ... Alamanni, Luigi Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556).  Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione. Vita. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano ...
Tag
  • METODO ‛ SCIENTIFICO
  • CRITICA LETTERARIA
  • GIACOMO ZABARELLA
  • MEDIO ORIENTE
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per Tomitano, Bernardino
  • TOMITANO, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Maria Teresa Girardi – Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato. La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera tra gli antenati il beato Bernardino da Feltre, zio per parte paterna dello stesso Donato. In seguito all’assalto di ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali