• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAFURI, Bernardino

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAFURI, Bernardino

Giulio Natali

Erudito, nato a Nardò (Otranto) il 1° settembre 1695, morto ivi il 6 maggio 1760. Fu benemerito cittadino: restaurò nel 1722 l'antica Accademia del Lauro di Nardò; contribuì efficacemente alla resurrezione della sua città dopo il terremoto del 1743, che quasi l'aveva distrutta. Ma il soverchio amore del campanile lo trasse a coltivare un'industria troppo fiorente nell'erudito Settecento: insieme con l'abate Pietro Polidoro da Lanciano, impiantò un'officina per la falsificazione dei documenti antichi.

Le sue opere più note sono: Delle scienze e delle arti inventate, illustrate ed accresciute nel regno di Napoli (Napoli 1738), e l'incompiuta Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli (1744 segg., voll. 6). Comunicò al Muratori, che li inserì nei Rerum Italicarum Scriptores, gli apocrifi Diurnali di Matteo Spinello.

Bibl.: Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, Napoli 1813, I; G. Chiriatti, Di B. T. e di alcune sue probabili falsificazioni entrate nella raccolta muratoriana, in Archivio Muratoriano, I (1913).

Vedi anche
Ludovico Antonio Muratóri Muratóri, Ludovico Antonio. - Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, Muratori, Ludovico Antonio orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores ... Rerum Italicarum Scriptores (RIS) Raccolta di fonti medievali, di natura narrativa, della storia d’Italia, dal 500 al 1500, in 25 vol. (1723-51), compilata da L.A. Muratori (➔). Una 2ª serie, tuttora in corso a cura dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, comprende sia la riedizione critica di testi contenuti nell’edizione ... Capasso, Bartolomeo Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ... Villani, Giovanni Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana ...
Altri risultati per TAFURI, Bernardino
  • TAFURI, Giovan Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Annastella Carrino – Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò filosofia e diritto, che tuttavia negli anni giovanili non mise a frutto, conducendo una vita sregolata. Sposò la nobildonna Anna ...
  • Tafuri, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Erudito (Nardò 1695 - ivi 1760); fu benemerito della sua città, ma fu anche responsabile, insieme con Pietro Polidoro, della falsificazione di documenti antichi. Le sue opere più note sono Delle scienze e delle arti ... nel regno di Napoli (1738) e l'incompiuta Istoria degli scrittori nati nel regno ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali