• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAGNINO, Bernardino

di Tammaro DE MARINIS - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAGNINO, Bernardino

Tammaro DE MARINIS

Fu il primo della nota famiglia Giolito De Ferrari, di Trino (Monferrato), a esercitare l'arte della stampa; ma egli sottoscrisse le sue edizioni sempre col soprannome Stagnino, e come tale si trova sempre indicato nelle varie bibliografie e storie tipografiche. Visse lungamente a Venezia, dove stampò per primo una Lectura di A. Tartagnus il 18 marzo 1478. Fino all'anno 1500 pubblicò un centinaio di volumi appartenenti al diritto, alcune opere di medicina, e Aristotile (1498); poi la produzione cambiò e lo St., oltre a numerosi testi liturgici (breviarî, uffici), stampò un Virgilio illustrato (1507), Dante (1512, 1520, 1536) e Petrarca (1513, 1519, 1522). Adoperò prima una marca tipografica con le iniziali B. S.; poi, dal 1498, adottò l'insegna di S. Bernardino da Siena. Sono note sue edizioni fino al 1538.

Bibl.: G. Clerico, Catalogo d. edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, in Giornale d. Biblioteche, II, Genova 1869; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi, ecc., Torino 1897; Prince D'Essling, Les livres à figures vénitiens, Parigi 1914; G. Debeate, I tipografi trinesi nei secoli XV, XVI, XVII, Torino 1914; F. Cosentino, G. F. Bernardino detto Stagnino, in Gl'incunaboli ed i tipografi piemontesi del sec. XV, Torino 1914, pp. 46-60 (elenco d. edizioni).

Vocabolario
stagnino
stagnino s. m. [der. di stagnare2]. – Forma usata in varie regioni per stagnaio.
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali