• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVADAVIA, Bernardino

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVADAVIA, Bernardino

José A. de Luna

Uomo politico argentino, nato il 20 maggio 1780 a Buenos Aires, morto a Cadice il 2 settembre 1845. Quando Liniers organizzava la difesa di Buenos Aires contro la seconda invasione inglese, il R. fu nominato tenente del battaglione di Gallegos. Nelle elezioni del maggio 1810 votò per la caduta del viceré Hidalgo de Cisneros. Fu segretario del triumvirato del 1811 e partecipò alla redazione dell'Estatuto Provisional. Chiamato nella segreteria della Guerra, creò il corpo dello Stato maggiore, fondò fabbriche militari, organizzò l'amministrazione dell'esercito, creò il famoso reggimento dei granatieri a cavallo; soffocò la congiura realista di Alzaga e si ritirò a vita privata nel 1812 dopo la caduta del triumvirato. Nel 1814 passò in Europa in missione diplomatica, cospirando con i liberali spagnoli per impedire l'invio d'una squadra spagnola contro Buenos Aires. Ritornato in patria, fu ministro nel governo di Martín Rodríguez, attuando una serie d'iniziative che hanno reso indelebile la sua memoria; stabilì il sistema rappresentativo; creò il Registro fiscal; fece costruire l'edificio delle camere parlamentari, organizzò la beneficenza e la polizia; creò nuove scuole e biblioteche; inaugurò l'università, ecc. Il 7 febbraio 1826 fu eletto presidente della repubblica e nel dicembre dello stesso anno promulgò una nuova costituzione di carattere unitario, per cui si sollevarono i federalisti, che furono vinti dal generale Alvear. Stanco per le lotte dei federalisti, il R. rinunciò alla presidenza il 27 giugno 1827. Nel 1829 fece un nuovo viaggio in Europa, ritornando nel suo paese per giustificarsi delle calunnie di cui era oggetto; però non gli si permise di difendersi e si dovette imbarcare per il Brasile e per Cadice, dove appunto chiuse la sua esistenza.

Bibl.: A. Lamas, R. su obra politica y cultural, Montevideo 1915; G. René-Moreno, Ayacucho a Buenos Aires y prevaricación, Madrid 1917; A. Opisso, Hist. de España y de las Repúblicas latino-americanas, Barcellona XXII.

Vedi anche
Juan Manuel de Rosas Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ... Martín Rodríguez Rodríguez, Martín. - Generale e uomo politico argentino (Buenos Aires 1771 - Montevideo 1844); partecipò alla resistenza contro le invasioni inglesi (1806-07); quindi combatté nel moto contro la Spagna (1810) e nelle guerre d'indipendenza. Governatore della provincia di Buenos Aires (1820-24), con l'apporto ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Dorrego, Manuel Dorrego ‹-égℎo›, Manuel. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1787 - Navarro, Buenos Aires, 1828). Combatté dal 1810 contro gli Spagnoli per l'indipendenza; fervente federalista, redattore de La Crónica Argentina, fu esiliato negli Stati Uniti nel 1816; ritornato in patria, partecipò alle lotte civili ...
Altri risultati per RIVADAVIA, Bernardino
  • Rivadavia, Bernardino
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico argentino (Buenos Aires 1780-Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della giunta rivoluzionaria e ispiratore della politica del primo triumvirato (1811-12), quindi svolse ...
  • Rivadavia, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della giunta rivoluzionaria e ispiratore della politica del primo triunvirato (1811-12), quindi svolse ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali