• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carvajal, Bernardino López de

di Michele Lodone - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Carvajal, Bernardino López de

Michele Lodone

Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte a rappresentare gli interessi dei sovrani spagnoli a Roma. Nominato cardinale da Alessandro VI nel 1493 (e titolare dal 1495 di S. Croce in Gerusalemme), nonostante le gravi tensioni con il nuovo pontefice, ricoprì incarichi politici e diplomatici di primo piano anche sotto Giulio II. Questi, nel luglio 1507, lo nominò legato a latere presso Massimiliano I d’Asburgo, con l’obiettivo di distogliere l’imperatore dal suo proposito di scendere in Italia. Il 10 agosto M. fu inviato dai Dieci a Siena – dove C. avrebbe fatto tappa il 14 – per avere notizie circa il successivo tragitto del legato, e sondarne le intenzioni. Colpito dall’aspetto a dir poco dimesso del seguito del legato («paiono la maggior parte di loro usciti dalle Stinche [le prigioni di Firenze]»), M. informò quindi minuziosamente i Dieci del copioso vettovagliamento donato a C. dalla Signoria senese, e soprattutto della missione affidatagli dal papa (M. ai Dieci, 12 e 14 agosto 1507, LCSG, 6° t., pp. 70, 72-74).

Le strade di M. e del cardinale di S. Croce si sarebbero incrociate più da vicino nel 1511. Nell’agosto 1510, C. e altri quattro cardinali, contrari alla pace con Venezia (→ Cambrai, lega di) si ribellarono a Giulio II; nel maggio 1511, d’accordo con il re di Francia, convocarono per il settembre successivo un concilio in funzione antipapale. Come sede scelsero Pisa, costringendo la Repubblica fiorentina a subire le minacce (non solo spirituali) del papa, il quale intanto convocava in Laterano un concilio universale. A inizio settembre M. si recò a Borgo San Donnino per incontrare i cardinali in cammino verso Pisa e convincerli ad annullare il conciliabolum, o a trasferirlo altrove, o almeno a rinviarne l’apertura. Ottenuta da C. la promessa di uno spostamento dell’assise – rinviata a novembre – dopo qualche seduta formale, M. proseguì per la corte di Luigi XII, onde confermare il risultato ottenuto. Tornato dalla Francia il 2 novembre, già l’indomani venne inviato a Pisa, per convincere i cardinali a sospendere il concilio al più presto, o quanto meno a trasferirlo. Il 6 ebbe con C. un «lungo ragionamento», nel quale cercò di dimostrare che abbandonare Pisa sarebbe stato per i cardinali «un partito savio», perché «e’ si leverebbeno da queste angustie di questo alloggiamento»; «e’ farebbero el papa nel discostargli da casa il concilio più freddo»; e infine «faccendolo o in terra di Francia o in terra della Magna, e’ troveriano e’ popoli più atti ad ubbidirli che non sono per fare e’ populi di Toscana» (M. ai Dieci, 6 nov. 1511, LCSG, 7° t., p. 101) – dov’è da notare la lucidità con cui M., non solo nelle opere maggiori, considerava la dimensione politica delle questioni religiose (Cantimori 1966, pp. 10-11). Il 12 novembre il conciliabolo venne finalmente trasferito; ma per il governo soderiniano, che era riuscito a scontentare tanto il papa quanto il potente alleato francese, la fine era ormai prossima. C. fu reintegrato nella Chiesa, due anni dopo, da Leone X; morì a Roma nel 1523.

Bibliografia: A. Renaudet, Le Concile Gallican de Pise-Milan: Documents florentins (1510-1512), Paris 1922, passim; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 160, 198-202; D. Cantimori, Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, 4° vol., Milano 1966, pp. 7-53; G. Fragnito, Carvajal Bernardino Lopez de, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 21° vol., Roma 1978, ad vocem; N.H. Minnich, The role of prophecy in the career of the enigmatic Bernardino López de Carvajal, in Prophetic Rome in the high Renaissance period, ed. M. Reeves, Oxford 1992, pp. 111-20; A. Landi, Concilio e papato nel Rinascimento (1449-1516). Un problema irrisolto, Torino 1997, ad indicem; V. Calvo Fernández, El cardenal Bernardino de Carvajal y la traducción latina del Itinerario de Ludovico Vartema, «Cuadernos de filología clásica. Estudios latinos», 2000, 18, pp. 303-21.

Vedi anche
Pietro Accòlti Cardinale (Firenze 1455 - Roma 1532), figlio di Benedetto, lo storico; vescovo di Ancona (1505), fu creato cardinale da Giulio II nel 1511. È noto come l'estensore della bolla di condanna di Lutero, Exsurge Domine (15 giugno 1520). Guillaume d' Estouteville Estouteville ‹estutvìl›, Guillaume d'. - Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica ... Bessarióne (gr. Βησσαρίων). - Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in Bessarione il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) e di Teodoro IIPorfirogenito; arcivescovo di Nicea nel 1437, partecipò al ... Francesco Piccolòmini Todeschini Nome di Pio III prima che fosse eletto pontefice.
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL
  • MASSIMILIANO I D’ASBURGO
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
Altri risultati per Carvajal, Bernardino López de
  • Carvajal, Bernardino López de
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Plasencia, Estremadura, 1456 - Roma 1523); ottenne la porpora nel 1493 da Alessandro VI; inimicatosi con Giulio II, per la pace da questo conclusa con Venezia contro la Francia, riunì a Pisa un concilio scismatico (1511), che votò la destituzione di Giulio II e alcune riforme. Scomunicato, ...
  • CARVAJAL, Bernardino Lopez de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico che fu il cardinale Giovanni Carvajal, morto nel 1469, il C. studiò teologia a Salamanca, conseguendo il baccellierato nel 1472, ...
  • CARVAJAL, Bernardino López de
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando le pratiche presso Alessandro VI che portarono al famoso lodo pontificio del 4 maggio 1493 circa ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali