• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARVAJAL, Bernardino López de

di Piero Pieri - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CARVAJAL, Bernardino López de

Piero Pieri

Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando le pratiche presso Alessandro VI che portarono al famoso lodo pontificio del 4 maggio 1493 circa la delimitazione dei nuovi territorî coloniali della Spagna e del Portogallo. Dopo di che, il 20 settembre 1493, fu fatto cardinale. Ebbe quindi uffici sempre più importanti nella Curia. Così nel 1495 fu posto a latere di Carlo VIII che di ritorno da Napoli traversava con l'esercito lo stato pontificio; poi fu legato del papa presso Massimiliano re dei Romani nella sua calata in Italia nel 1496, e di nuovo venne mandato al re dei Romani nel 1507 per dissuaderlo dallo scendere in Italia. Nel 1504 gli fu dato in custodia, da Giulio II, il duca di Romagna Cesare Borgia, ormai al tramonto della sua fortuna, e di sua iniziativa lo lasciò partire da Ostia per Napoli nell'aprile. Già nel conclave dopo la morte di Alessandro VI il C. era stato vicino a raggiungere la tiara; da ciò una mal celata invidia verso il suo fortunato competitore. Ma l'attrito non scoppiò in vera rottura che nell'ottobre 1810, allorché il C. passò decisamente contro il suo pontefice e il suo re, alla parte francese. Fu allora uno dei principali autori del conciliabolo di Pisa. Deposto e scomunicato con gli altri cardinali ribelli il 24 ottobre 1511, si sottomise solennemente il 27 giugno 1813 e riacquistò presto autorità. A lui si rivolse infatti nel 1514 Adriano da Utrecht perché inducesse Leone X a condannare il Reuchlin; a lui, antico sostenitore delle dottrine conciliari, si rivolse Lutero ed egli fece togliere dalla bolla Exsurge Domine la designazione di "gravissimo tra i suoi falli" per l'appello al futuro concilio. Leone X si servì di lui anche per studiare la possibilità d'una crociata contro il Turco. Morto questo papa, fu di nuovo in predicato come possibile pontefice; proponeva poi ad Adriano VI un vasto piano di riforme ed aveva ancora incarichi di fiducia. Morto Adriano VI, fu ancora una volta vicino a conseguire la tiara. Uomo di belle doti, ma amante del lusso, cupido di onori e passionale, fu più ricco di vizî che di virtù.

Bibl.: H. Rossbach, Das leben und die politisch-kirchliche Wirksamkei des B. L. de C., Breslavia 1893; L. v. Pastor, Storia dei papi, III e IV, i, Roma 1925-26.

Vedi anche
Briçonnet, Guillaume Uomo politico francese (m. Narbona 1514), detto il cardinale di Saint-Malo. Agente di Lodovico il Moro nell'indurre Carlo VIII all'impresa di Napoli, vescovo di Saint-Malo (1493), di Nîmes (1496), poi arcivescovo di Reims (1497), quindi di Narbona (1507). Avendo riconciliato Carlo VIII col papa Alessandro ... Riàrio, Raffaele Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu testimone, nella chiesa di S. Maria del Fiore, dell'assassinio di Giuliano e del ferimento di Lorenzo ... Guillaume d' Estouteville Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica Sanzione di Bourges; riuscì invece nella ... Alessandro VI papa La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); creato cardinale ...
Tag
  • STATO PONTIFICIO
  • CESARE BORGIA
  • ALESSANDRO VI
  • ESTREMADURA
  • PORTOGALLO
Altri risultati per CARVAJAL, Bernardino López de
  • Carvajal, Bernardino López de
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Carvajal, Bernardino López de Michele Lodone Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte a rappresentare gli interessi dei sovrani spagnoli a Roma. Nominato cardinale da Alessandro VI nel ...
  • Carvajal, Bernardino López de
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Plasencia, Estremadura, 1456 - Roma 1523); ottenne la porpora nel 1493 da Alessandro VI; inimicatosi con Giulio II, per la pace da questo conclusa con Venezia contro la Francia, riunì a Pisa un concilio scismatico (1511), che votò la destituzione di Giulio II e alcune riforme. Scomunicato, ...
  • CARVAJAL, Bernardino Lopez de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico che fu il cardinale Giovanni Carvajal, morto nel 1469, il C. studiò teologia a Salamanca, conseguendo il baccellierato nel 1472, ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali