• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDINO da Montolmo

di Francesco Cagnetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo)

Francesco Cagnetti

Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama di grande dottrina, tanto da essere soprannominato "oculus" o "anima Scoti". Secondo i suoi biografi cappuccini, si sarebbe a lungo dedicato all'insegnamento pubblico, particolarmente nello Studio pisano. Due opere del B. rimaste manoscritte, Commentaria super IV libros Sententiarum iuxta mentem Scoti e Scoti in librum Praedicamentorum, vanno probabilmente attribuite a questo periodo di insegnamento, che si concluse allorché egli trovò nella lettura del De conformitate vitae B. Francisci ad vitam Domini Iesu di Bartolomeo da Pisa l'incitamento ad una vita più conforme al primitivo ideale francescano.

Lasciata Pisa, B. si ritirò dapprima nella casa dei conventuali riformati di Tiferno Metaurense (Sant'Angelo in Vado), per passare poi nel 1532 quando quella comunità si sciolse, al nuovo Ordine cappuccino. In questo egli sostenne varie cariche: dapprima guardiano del convento di S. Lea di Fano, poi definitore generale dal 1535 al 1538, e ancora nel 1543, 1546, 1549, 1552, 1555; vicario della provincia d'Emilia forse nel 1539-40, della provincia di Napoli dal 1540 al 1543, di nuovo di quella emiliana dal 1549 al 1551.

Nel movimento cappuccino B. fu tra gli esponenti della tendenza che più esclusivamente rivendicava il ritorno alle tradizioni ascetiche e pertitenziali delle origini francescane. In particolare egli fu tra i più combattivi fautori dell'esclusione degli studi dall'Ordine, "non perché le scientie non siano buone, ma non sono conformi all'habito nostro, ché habbiamo promesso a Dio d'essere humili". Oltre a questo motivo, ricordato con le parole di lui dal contemporaneo Bernardino da Colpetrazzo, la sua posizione esprimeva l'esigenza, che molti cappuccini derivavano dai propositi di predicazione popolare dell'Ordine, di una oratoria sacra libera da eccessive preoccupazioni dottrinali e dagli usuali schemi controversistici e perciò più adeguata all'infimo livello intellettuale delle plebi; come B. ricordava al medesimo cronista, lo inducevano alla sua proposta anche le sue esperienze dirette di predicatore: "Hora per causa degli heretici ho incominciato a predicare un poco di dottrina: Dio mi ha castigato. Quando io predicavo semplicemente havevo sempre piena la chiesa, hora non ci ho tre persone". E concludeva: "Sappiate che Dio ha eletta questa Congregatione per predicare a semplici, insegnando loro li commandamenti de Dio et quel che ha bisogno un christiano per salvarsi. Né ci haremmo a cuore di predicare nelle città che vogliono dottrina, perché non ci mancano dotti che vi predicano; ma li poveri contadini, per non haver che pagar, sono abbandonati da predicatori. O per questi ci ha mandati, il Signore!" (II, pp. 64 ss.).

B. morì a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis minor dell'Archivio della provincia cappuccina di s. Francesco ha, ai ff. 456r-468r, un altro suo scritto inedito, Meditatione della passione di nostro S.re Iesù Xpo.

Fonti e Bibl.: Z. Boverio, Annalium seu sacrarum historiarum Ordinis min. s. Francisci qui capuccini nuncupantur, I, Lugduni 1632, ad Indicem; Mario da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis minorum capuccinorum, in Mon. historica Ordinis minorum capuccinorum, I, Assisi 1937, pp. XXXV, LXXVIII, 18, 79, 80 s., 95, 239, 251 s., 426; Bernardino da Colpetrazzo, Historia Ordinis fratrum minorum capuccinorum (1525-1593), lib. I, ibid., II, ibid. 1939, pp. XLI, XLIV, LVI, 13, 229, 367, 383; lib. II, ibid., III, ibid. 1940, pp. 59 s.,193, 237, 40  6; Mattia da Salò, Hist. capuccina, a c. di Melchiorre da Pobladura, parte I, ibid., V, Romae 1946, p. 144; parte II, ibid., VI, ibid. 1950, pp. 30, 129, 225-237; Paolo da Foligno, Origo et progressus Ordinis fratrum minorum capuccinorum, ibid., VII, ibid. 1955, pp. XXXVI, 204, 249, 387-408, 479; Dionigi da Genova, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci capuccinorum, Genuae 1680, pp. 84 s.; Bernardo da Bologna, Biblitotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci capuccinorum, Venetiis 1747, p. 45; Collectio authentica ordinationum ac decisionum capitulorum generalium Ordinis minorum s. Francisci capuccinorum, in Analecta Ordinis minorum capuccinorum, V, Romae 1889, pp. 73 s.; C. Mussini, Memorie storiche sui cappuccini emiliani, I, Parma 1908, pp. 27 s., 203; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum…, I, 1525-1619, Romae 1947, pp. 37, 215 s., 222, 300 s., 352; Lexicon capuccinum, Romae 1951, col. 204.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. cappuccini Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).  ● Le monache cappuccini, istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta clausura con la prima regola di s. Chiara. predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La predicazione rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali