• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDINO da Asola

di Rossana Bossaglia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERNARDINO da Asola

Rossana Bossaglia

Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, in campo di Santa Marina: si tratta della convenzione con la quale Giovanni e B. si impegnavano a eseguire entro la festività di s. Michele (29 settembre) del 1526 le portelle d'organo per la chiesa di S. Michele a Murano.

L'opera, conservata quasi integra nel Civico Museo Correr di Venezia, rivela con sufficiente chiarezza la presenza di differenti mani d'artisti, consentendone la discriminazione. Individuatala parte spettante a Giovanni,per analogia con altre sue opere, a B. si attribuisce la Cacciata dei demoni e la parte inferiore dell'Assunzione all'interno delle ante: ossia i brani di piglio più moderno e sostenuto.

Inoltre, è possibile riconoscere l'intervento di B. nella lunetta, con la Deposizione, della pala di S. Barnaba conservata nella chiesa di S. Barnaba a Venezia (secondo altare a sinistra; proveniente da una chiesa di Conegliano), che per le restanti parti è ben assegnabile a Giovanni; e ancora, nell'Ultima cena della collez. Querini-Stampalia di Venezia, che tuttavia il Fiocco (1925-26) riferirebbe a Giovanni; nella Madonna in trono e santi della collez. Maciet di Digione; nella Pietà del museo di Zagabria.

Il Berenson vedeva anche la presenza di B., a fianco del padre, nell'Adorazione dei pastori della National Gallery di Londra, n. 1377, e attribuiva a lui solo la Sacra famiglia indicata come "senza casa ", che altri critici preferiscono, posto che vada assegnata a uno degli Asola, attribuire a Giovanni. là escluso che possa essere identificato con B. quel "Bernardinus brisiensis" firmatario della tavola delle Gallerie di Venezia proveniente dal monastero di S. Sepolcro.

L'artista, pur nella penuria delle testimonianze certe o probabili, appare interessante; scarta il facile e un poco manierato giorgionismo del padre per puntare su modelli più energici, di patetismo spiegato e drammatico: soprattutto sul Savoldo, cui si richiama non solo per la tipologia, ma anche per la metallica durezza del segno e certe intonazioni nordiche, non senza una personale interpretazione dei moduli di ascendenza mantegnesca. Meno leggibili gli influssi del Moretto; a meno che non sia del B., come propone il Fiocco (1925-26), anche l'Assunta delle ante di S. Michele, di chiara impostazione bresciana.

Bibl.: P. Paoletti, La scultura e l'architettura nel Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 166; G. Fiocco, Piccoli maestri, V, Giovanni e B. da Asola, in Boll. d'Arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-203; VI, La Pittura bresciana del Cinquecento a Padova. ibid., VI(1926-27), pp. 305, 323; Id., recens. a U. Da Corno, Gerolamo Muziano, in Riv. d'Arte, XIII(1931), p. 438; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957, pp. 87-90; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, I, La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, pp. 90 s.; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento: i maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1008-1100; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 439.

Vedi anche
Schedóni, Bartolomeo Schedóni, Bartolomeo. - Pittore (Modena 1570 circa - Parma 1615). Tranne un breve apprendistato presso F. Zuccari a Roma (1595), si formò tra Modena e Parma, sulle principali fonti del manierismo emiliano e soprattutto su Correggio, il cui influsso informa le opere del primo periodo (Sacra famiglia e ... Girolamo da Romano detto il Romanino Pittore (n. Brescia tra il 1484 e il 1487 - m. dopo il 1562). Tra i più importanti interpreti della scuola lombarda, nella sua pittura risulta evidente il rapporto con i maestri veneti e milanesi. Soprattutto da quest'ultimi mutuò un anticlassicismo che si concretizzò in uno stile estroso e fortemente ... Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di Sebastiano del Piombo, coinvolta nella complessa questione dell'attività e dell'influenza di Giorgione a Venezia nel primo decennio del Cinquecento. ... Giorgióne Giorgióne. - Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI DA ASOLA
  • NATIONAL GALLERY
  • RINASCIMENTO
  • CINQUECENTO
  • ZAGABRIA
Vocabolario
àṡola
asola àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali