• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORIO, Bernardino

di Ettore Verga - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORIO, Bernardino

Ettore Verga

Storico, nato a Milano l'8 marzo del 1459, morto fra il 1503 e il 1512. Fu caro agli Sforza: dopo il colpo di stato di Lodovico il Moro fu fatto cameriere del giovane principe Gian Galeazzo, e il Moro gli diede il delicato incarico di guadagnare alla sua causa il castellano Eustachio. Lo stesso Moro lo incaricò di scrivere una storia di Milano, assegnandogli un onorario e mettendo a sua disposizione gli archivî. La catastrofe sforzesca fu per lui causa di dolori e di disastri. Privato dal governo francese delle cariche e degli appannaggi datigli dagli Sforza, si ridusse a vivere nella sua villa di Niguarda a due miglia dalle porte di Milano.

La storia di Milano, dalle origini fino al 1499, è la prima scritta in italiano, un italiano, per altro, rozzo e infarcito di latinismi. Nella parte antica è anch'essa favolosa, ma per i tempi più recenti, specialmente dai comuni in qua, è ampia, minuziosa, diligente, evidentemente condotta su fonti d'archivio; spesso la narrazione è intercalata di documenti. Manchevole di critica, con errori e confusioni (che il Giulini cominciò a correggere), partigiana forse nel periodo visconteo e sforzesco, è però preziosa, perché il Corio ha attinto a fonti disperse poi dal tempo. Nei secoli XVI e XVII l'opera fu ritenuta dai Milanesi una gloria nazionale, e faceva testo nelle questioni di precedenza, di nobiltà e simili. Il Corio scrisse pure le Vite dei Cesari da Giulio al Barbarossa, in italiano, aggiunte all'edizione principe della Storia, compilazione di scarso valore, due libri De viris illustribus rimasti inediti, e un Utile dialogo omoroso ecc., sbiadita imitazione del Boccaccio.

Alla magnifica edizione principe della Patria Historia, pubblicata in Milano da A. Minuziano nel 1503, altre ne seguirono: due a Venezia nel 1554, di cui una a cura di Tommaso Porcacchi che, per ingentilirne la lingua e correggerne gli errori, la manomise, sopprimendo passi e narrando fatti di suo arbitrio, messi poi in rilievo da Apostolo Zeno. Una terza uscì a Padova nel 1646, una quarta infine a Milano nel 1855, a cura di E. De Magri, che ammodernò la lingua e aggiunse prolisse note storiche.

Bibl.: E. De Magri, Vita di B. C., nell'ediz. della Storia del 1855; C. Annoni, Un plagio dello storico B. C., in Rivista ital. di scienze e lett., II, Milano 1874, pp. 57-89; G. Porro, Della necessità di correggere il Corio, in Archivio stor. lombardo, 1877; F. Gabotto, B. C., in Vita nuova, II (1890), n. 35; P. Ghinzoni, Rettifiche alla storia di B. C. a proposito di Cristierno re di Danimarca, in Arch. stor. lomb., 1891; F. Guterbock, Die Urkunden des C., in Neues Archiv, XXIII, pp. 213-227; E. Fueter, Geschichte des neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco e Berlino 1925, pp. 44-47.

Vedi anche
Repubblica Ambrosiana Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, ... Sfòrza, Sforza Maria, duca di Bari Figlio (n. 1451 - m. Varese Ligure 1479) di Francesco I duca di Milano e di Bianca Maria Visconti. Ricevette in dono (1464) dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona il ducato di Bari con Palo e Modugno. Confinato nel suo ducato dopo il fallimento della congiura dei primi del 1477 contro la cognata Bona ... Francesco Bussone detto il Carmagnòla Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole nella ricostruzione dello stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva ... Giovanni Viscónti Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della signoria di Milano, facendo reintegrare in essa i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, di Bologna ...
Tag
  • TOMMASO PORCACCHI
  • LODOVICO IL MORO
  • APOSTOLO ZENO
  • DANIMARCA
  • BOCCACCIO
Altri risultati per CORIO, Bernardino
  • Corio, Bernardino
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Maria Cabrini Nacque a Milano l’8 marzo 1459 da nobile famiglia; il padre svolse attività diplomatica al servizio di Francesco Sforza e nel 1474 divenne stipendiato del figlio Galeazzo Maria, presso il quale Bernardino fu accolto come cameriere ducale. Ebbe contatti e rapporti con importanti personaggi ...
  • Corio, Bernardino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Bernardino Corio Alberto Cadili Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la conquista del ducato a opera di Luigi XII di Francia. Oltre che per la documentazione, altrimenti ...
  • Corio, Bernardino
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (n. Milano 1459-m. forse 1519). Servì Ludovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, ebbe danni gravissimi. Notevole la sua Historia patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa (anche se spesso sprovvista ...
  • Còrio, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Storico (n. Milano 1459 - m. forse 1519). Servì Lodovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, sofferse dolori e danni gravissimi. Notevole la sua Historia patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa (anche se spesso ...
  • CORIO, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Franca Petrucci Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 e che gli dette Marco Antonio, Giovan Francesco, Elisabetta, Francesca e Faustina. Di lui, che fu storico dalla fama ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali