• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIONDELLI, Bernardino

di Benvenuto Terracini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIONDELLI, Bernardino

Benvenuto Terracini

Glottologo, nato a Verona il 14 marzo 1804, morto a Milano l'11 luglio 1886. Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia a Verona e in altre città del Veneto, nel 1839 si stabilì a Milano, dove trascorse il resto della sua lunga vita, tutto occupato dai suoi studî linguistici e, più tardi, dalla direzione del Gabinetto numismatico braidense (dove era entrato nel 1849) e dall'insegnamento dell'archeologia presso l'Accademia scientifico-letteraria (1859-1884). Collaborò dapprima con vari saggi di argomento linguistico al Politecnico del Cattaneo; i principali di essi raccolse poi in un volume (Studî linguistici, Milano 1856). In essi egli attese soprattutto a informare il pubblico italiano della rivoluzione che nei problemi linguistici ed etnografici aveva portata la grammatica comparata, allora da poco sorta in Germania, a studiare direttamente e con miglior preparazione i dialetti italiani e alcuni tra i loro monumenti antichi, a dar notizie sulle lingue furbesche e sulle colonie straniere in Italia. Scrisse anche: Atlante linguistico d'Europa (vol. 1, solo pubblicato: Sullo svolgimento delle lingue indoeuropee, Milano 1841); Saggio sui dialetti gallo-italici (Milano 1853-56). Il B. si occupò infine di azteco, pubblicando con commento e traduzione un Evangelarium, epistolarium et lectionarium Aztecum (Milano 1858) e un Glossarium aztecumlatinum, ecc. (Milano 1869). D'ingegno versatile, ma tutt'altro che profondo, egli ammirò la nuova linguistica senza mai comprenderne l'essenza e i metodi; l'opera sua di divulgatore rappresenta bene quel periodo di transizione che si ebbe in Italia fra la linguistica empirica e quella scientifica. Più duratura l'opera sua come raccoglitore di materiali: il suo Saggio, che contiene tra l'altro la versione della parabola del figliuol prodigo in 96 varietà pedemontane, lombarde ed emiliane, rende ancor oggi buoni servizî alla dialettologia. La stessa diligente erudizione portò il Biondelli in taluna fra le sue pubblicazioni di archeologia e specialmente in quelle di numismatica cui il Biondelli attese nella vecchiaia, trattando principalmente della storia della Zecca milanese (La Zecca e le monete di Milano, Milano 1869) e dando conto qua e là (da ultimo in Rend. Istituto Lombardo, 1882-84) di alcune collezioni del suo gabinetto.

Bibl.: V. Inama in appendice alla sua biografia del B. (Rend. Ist. Lomb., XXI, 1888, pp. 26-51) diede un elenco accuratissimo, se pur non completo, dei suoi scritti. Per le versioni della parabola raccolte dal B., ma non accolte nel suo Saggio perché non gallo-italiche, ed edite poi a varî gruppi da C. Salvioni, v. la bibl. in Memorie dell'Acc. dei Lincei, s. 5ª, XV (1918), fasc. 8, p. 51. Sui principali fra gli Studî linguistici, cfr. il giudizio, le rettifiche ed i rifacimenti dell'Ascoli, in Studi critici, I, Milano 1861, pp. 1-142.

Vedi anche
vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e v., fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata in modo ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ...
Tag
  • MATEMATICA
  • ITALIA
  • EUROPA
  • ASCOLI
Altri risultati per BIONDELLI, Bernardino
  • Biondèlli, Bernardino
    Enciclopedia on line
    Linguista (Verona 1804 - Milano 1886). Si occupò di lingue indigene americane (Glossarium aztecum - latinum et latino - aztecum, 1869), di linguistica comparata (Sullo svolgimento delle lingue indoeuropee, primo volume di un progettato Atlante linguistico d'Europa, 1841) e di dialetti italiani (Saggio ...
  • BIONDELLI, Bernardino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Tullio De Mauro Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a Milano e cominciò a collaborare al Politecnico con saggi (Sullo studio comparativo delle lingue, II [1839], pp. 161-84; Sull'origine ...
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
biondèlla
biondella biondèlla s. f. [der. di biondo]. – Nome pop. di due piante, la centaurea minore e l’erba guada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali