• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese

Filippo Rossi

Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, poi per Clemente VII che lo nominò nel 1534 maestro di zecca (carica da lui tenuta con una interruzione fino al 1545) e per il cardinale Alessandro Farnese; si ritirò infine a Faenza dove morì nel 1553. Si valse prevalentemente di disegni di Michelangelo, di Perin del Vaga e di altri: molte delle sue composizioni si conoscono soltanto da repliche in targhette di bronzo.

L'opera sua più insigne è il lavoro d'intaglio per la Cassetta Farnese, che fu cominciata nel 1543 in parte su disegni di Perin del Vaga. Meno felice invece è la coppa di cristallo coll'Arca di Noè (Firenze, Museo degli argenti antichi), eseguita pure per il cardinale Alessandro Farnese, e che fu riconosciuta recentemente per opera sua dal Kris, il quale identificò pure una serie di cristalli (parte in una cassetta a Copenaghen, parte nella croce e nei candelabri fatti da Antonio Gentile nel 1581 per il cardinale Farnese, ora nel tesoro di San Pietro in Vaticano) con scene della vita di Cristo, incisi dal B. per lo stesso cardinale nel 1539 e nel 1547, sempre derivandone più o meno fedelmente la composizione da disegni di Perin del Vaga. Come medaglista si conosce di lui una medaglia, fusa in oro, per l'incoronazione di Carlo V in Bologna (1530); ma son migliori quelle coniate: due di Clemente VII (1529) e una di Carlo V (1535). Il B. può considerarsi come il migliore rappresentante della glittica italiana del manierismo.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; O. M. Dalton, Catalogue of the engraved Gems of the postclassical Periods in the British Museum, Londra 1915, pp. xxxviii-xxxix e lxxii, nn. 787, 813, 852, 878; L. Planiscig, Transformierte deutsche Plaketten nach Vorlagen des G. Bernardi, in Kunst und Kunsthandwerk, (1917); A. de Rinaldis, Il cofanetto farnesiano del Museo di Napoli, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 145-65; V. Glomanin, Bjaergkrystaller of G. Bernardi da Castelbolognese, Copenaghen 1925; id., Rock-crystals by G. Bernardi, XLVIII (1926), pp. 9-13; N. Krasnowa, Rock-crystals by G. Bernardi in the Hermitage Museum, in The Burl. Mag., LVI (1930), pp. 37-38.

Vedi anche
cammeo Gemma incisa a rilievo, secondo diverse tipologie. Particolari effetti decorativi sono ottenuti con l’uso di pietre policrome quali l’agata, la sardonica, l’onice, nelle quali l’intaglio sfrutta i delicati contrasti cromatici dei vari strati della pietra nei diversi livelli del rilievo. Sviluppatasi ... Bernardo Rossellino Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. ... coniazione Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione e la tosatura o erosione. Per eseguire la c. si utilizza un conio, blocchetto di acciaio duro ... medaglione Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. d’oro più antichi risalgono ad Augusto. Nel 3° sec. diventano più numerosi e sempre più vari i multipli, ...
Tag
  • IPPOLITO DE' MEDICI
  • ALESSANDRO FARNESE
  • GIOVANNI SALVIATI
  • ALFONSO I D'ESTE
  • PERIN DEL VAGA
Altri risultati per BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese
  • Bernardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Incisore in pietre dure e medaglista (Castelbolognese 1496 - Faenza 1553). Lavorò a Ferrara, poi a Roma, specialmente per i cardinali Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese. Suo capolavoro sono gli intagli su cristallo di rocca del cosiddetto Cofanetto Farnese (1543; Napoli, Museo di Capodimonte). ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali