• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRENFELL, Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRENFELL, Bernard


Archeologo e papirologo inglese, nato a Birmingham il 16 dicembre 1869, morto a Oxford il 18 maggio 1926. Consacrò la vita alle spedizioni scientifiche intraprese dall'Egypt Exploration Fund per il rinvenimento e la raccolta del papiri greco-romani (v. papirologia). Insieme con A. S. Hunt e D. G. Hogart scoperse nel 1895-96 i papiri di Fayyūm (Fayû7n Towns and their Papyri, Oxford 1900) e con A. S. Hunt scoperse nel 1896-97 i papiri di Ossirinco (di cui sono pubblicati molti volumi); in collaborazione con lui preparò le altre collezioni: The AmhersJ Papyri, The Hibeh Papyri: in collaborazione con A. S. Hunt, I. G. Smvly, E. J. Goodspeed allestì la collezione The Tebtunis Papyri.

Bibl.: P. M. Meyer, in Zeitschr. d. Savigny-St. (R. Abt.), XLVIII (1928), pp. 806-807; A. S. Hunt, in Aegyptus, VIII (1927), pp. 114-116.

Vedi anche
Arthur Surridge Hunt Hunt ‹hḁnt›, Arthur Surridge. - Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiri di Ossirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici ... Ossirinco (gr. ᾿Οξύρυγχος) Città del Medio Egitto, presso l’odierna Baḥnasa. Della città faraonica non si hanno tracce. Le esplorazioni archeologiche hanno messo in luce antichità romane e copte e in particolare la più numerosa serie di papiri greci provenienti dall’Egitto. Aland, Kurt Aland ‹àalant›, Kurt. - Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi del Nuovo Testamento; ha atteso all'edizione critica del Nuovo Testamento ... logia Termine (gr. λόγια «detti») dell’esegesi per indicare le parole di Gesù conservate nei Vangeli sinottici, che siano sprovviste di una cornice narrativa. Storicamente si fonda su una notizia di Eusebio di Cesarea tratta da una testimonianza di Papia di Gerapoli a proposito dell’opera di Matteo: «Matteo ...
Altri risultati per GRENFELL, Bernard
  • Grenfell, Bernard Pyne
    Enciclopedia on line
    Archeologo e papirologo inglese (Birmingham 1869 - Oxford 1926). Dedicò la sua vita alle ricerche di papiri greco-romani in Egitto. Insieme con A. S. Hunt e D. G. Hogart scoprì i papiri del Fayyūm, e con Hunt quelli di Ossirinco, di cui iniziò e promosse la pubblicazione fino al vol. XVI (1924). Inoltre ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali