• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDEVILLE, Bernard de

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - Salvatore ROSATI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANDEVILLE, Bernard de

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Salvatore ROSATI

Scrittore, pensatore e medico, oriundo francese, nato a Dordrecht circa il 1670, morto a Hackney il 19 o 21 gennaio 1733. Figlio d'un medico che esercitava a Dordrecht, fu per qualche tempo a Rotterdam alla scuola di Erasmo, uscendo dalla quale scrisse una Oratio scholastica de medicina (1685). Passato all'università di Leida vi sostenne nel 1689 una tesi De brutorum operationibus in cui si mostra seguace della teoria cartesiana dell'automatismo degli animali, e nel 1691 si laureò in medicina, pronunziando una prolusione De chylosi vitiata. Per spirito e mentalità egli appartiene tuttavia all'Inghilterra dove si trasferì e dove pubblicò la maggior parte delle sue opere. Compose così The Virgin unmasked, or female Dialogues (Londra 1709) e A Treatise on the hypochondriack and hysterick passions (voll. 3, Londra 1711), in cui confutava la terapia puramente speculativa e in cui era palese l'intento di combattere le convinzioni morali e sociali del suo tempo. Ma tale intento è soprattutto manifesto nella sua opera più caratteristica, The grumbling Hive, or Knaves turned Honest, poemetto di circa cinquecento versi già pubblicato anonimo nel 1705 e poi ristampato nel 1714 col titolo di The Fable of the Bees, or Private Vices, Public Benefits (ed. ingl. a cura di F. B. Kaye, 1924), insieme con An inquiry into the origin of moral virtue. È qui esposta, attraverso la descrizione allegorica della vita d'un alveare, la concezione etico-politica del M., il quale, combattendo specialmente lo Shaftesbury e la sua dottrina dell'innato senso morale, non solo si riconnette al Hobbes nel riconoscere il fondamentale egoismo dell'uomo, ma crede che tale egoismo non vada represso e che ogni prosperità sociale derivi anzi dalla violenta affermazione degl'interessi individuali, riuscendo invece depressa dall'altruismo e dalla conseguente inerzia e rinuncia. Contro il libro, censurato dal Grand Jury del Middlesex, non mancarono repliche, tra le quali, oltre a quella sotto citata di G. Berkeley, sono da ricordare quelle di W. Law, di J. Dennis e di J. Brown. Sulla sua concezione il M. tornò ad insistere nei Free Thoughts on religion, church, government (Londra 1720) e in A letter to Dion occasioned by his Book called Alciphron (Londra 1732), in cui ribatteva alle critiche rivoltegli dal Berkeley nel secondo dialogo del suo Alciphron (1732).

Bibl.: L. Stephen, History of English Thought in the Eighteenth Century, Londra 1928; J. M. Robertson, Pioneer Humanists, Londra 1907; P. Goldbach, B. de M.s Bienenfabel, Halle 1886; P. Sakmann, B. de M. und Bienenfabel-Kontroverse, Friburgo in B. 1897; G. Chiabra, La "favola delle api" di B. M., in Rivista di filosofia e scienze affini, II (1904), pp. 71-79 e 218-33; R. Stammler, M.s Bienenfabel, Berlino 1918. Per ulteriore bibl. v. F. B. Kaye, in Journal of Engl. a. Germ. Philol., XX (1921), pp. 419-67.

Vedi anche
Francis Hutcheson Hutcheson ‹hḁ´čisn›, Francis. - Filosofo (Drumalig, Irlanda, 1694 - Glasgow 1746), prof. di filosofia morale all'univ. di Glasgow (dal 1729). La filosofia di Hutcheson, Francis, che è considerato il fondatore della cosiddetta scuola scozzese, poi rappresentata principalmente da Th. Reid, ha importanza ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Altri risultati per MANDEVILLE, Bernard de
  • Mandeville, Bernard de
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo e medico olandese (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Dopo aver conseguito la laurea in medicina all’Università di Leida nel 1869, si trasferì  a Londra dove nel 1705 pubblicò la sua opera più famosa, The grumbling hive, or knaves turn’d honest (1705, ristampata poi nel 1714, sempre a Londra, ...
  • Mandeville, Bernard de
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore, pensatore, medico olandese (Dordrecht 1670-Hackney 1733). Studiò all’univ. di Leida, dove si laureò nel 1691 in medicina. Nato in Olanda, oriundo francese, appartiene tuttavia, per spirito e mentalità, all’Inghilterra, dove visse la seconda parte della sua vita e pubblicò numerose opere, ...
  • Mandeville, Bernard de
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico e scrittore olandese, naturalizzato britannico (Rotterdam 1670- Hackney, Londra, 1733). Figlio di un medico che esercitava a Dordrecht, fu per qualche tempo a Rotterdam alla scuola di Erasmo, uscendo dalla quale scrisse una Oratio scholastica de medicina (1685). Passato all’univ. di Leida vi ...
  • Mandeville, Bernard de
    Enciclopedia on line
    Scrittore, pensatore, medico (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Nella sua opera più famosa, The fable of bees, or private vices, publick benefits (1714) M. sostenne che gli impulsi derivanti dal naturale egoismo dell'uomo (la ricerca della ricchezza, del piacere, degli onori) non vanno repressi, perché ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali