• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÜLOW, Bernahrd Ernst von

di Alessandro de Bosdari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÜLOW, Bernahrd Ernst von

Alessandro de Bosdari

Diplomatico tedesco, nato a Cismar, nel Holstein, il 2 agosto 1815, morto a Francoforte il 20 ottobre 1879. Studiò diritto nelle università di Berlino, Gottinga e Kiel, e cominciò la sua carriera politica al servizio della Danimarca. Nel 1842 divenne consigliere di legazione e nel 1847 incaricato d'affari della Danimarca nelle città anseatiche. Quando scoppiò l'insurrezione nei ducati (1848), offrì l'opera sua al governo provvisorio di Kiel. Ma tale offerta non essendo stata accettata, tornò al servizio della Danimarca, e nel 1850 fu mandato a rappresentare i ducati alla dieta federale di Francoforte. Colà si legò d'amicizia col Bismarck. Nel 1862 entrò al servizio del granduca di Mecklenburg-Strelitz, e rimase alla testa di quel governo fino al 1867, nel quale anno divenne plenipotenziario dei due ducati di Mecklenburg nel consiglio della Confederazione germanica. Nel 1873 il Bismarck lo ammise nel servizio prussiano come segretario di stato per gli affari esteri. Nel 1875 fu plenipotenziario prussiano al Bundesrat; nel 1877 sottosegretario di stato per gli affari esteri dell'Impero; nel 1878 prese parte come plenipotenziario dell'Impero, insieme con il Bismarck e con il Hohenlohe, ai lavori del congresso di Berlino.

Tag
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • FRANCOFORTE
  • DANIMARCA
  • GOTTINGA
  • TEDESCO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali