• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNADOTTE Folke conte di Wisborg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BERNADOTTE Folke conte di Wisborg


Filantropo svedese, nato a Stoccolma il 2 gennaio 1895 dal matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck (v. oscar 11; XXV, p. 653), e perciò nipote diretto di re Gustavo V. Ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, si diede poi ad opere umanitarie e in particolare, seguendo le orme dello zio, principe Carlo, all'organizzazione della Croce Rossa internazionale, di cui era presidente per la Svezia. Durante la seconda Guerra mondiale si adoperò per un miglior trattamento degli internati civili in Germania, ottenendo, nel marzo 1945, da Himmler che i prigionieri civili danesi e norvegesi in Germania fossero trasferiti in Danimarca. Con lo stesso capo della polizia tedesca, negli ultimi giorni di aprile 1945 trattò la resa delle truppe tedesche sul fronte occidentale, onde por fine all'inutile strage; ma il precipitare degli eventi rese vana la sua iniziativa, sulla quale informò diffusamente in un volume (trad. ital.: La fine. I miei negoziati in Germania nella primavera del 1945 e i loro sviluppi politici, Milano 1946). Dopo la guerra, l'opera sua fu rivolta specialmente al soccorso dell'infanzia abbandonata (ospitò personalmente bambini tedeschi nella sua tenuta sul Lago di Costanza) e delle popolazioni tedesche della zona di occupazione britannica, verso le quali diresse l'azione umanitaria della Croce Rossa svedese. Nel maggio 1948, per incarico delle N. U., ebbe inizio la sua assidua opera di mediatore onde porre un termine, o almeno una tregua, alla guerra apertasi in Palestina fra Ebrei e Arabi; ma il 17 settembre, a Gerusalemme, fu vittima di un attentato a opera di terroristi ebraici della "banda Stern".

Vedi anche
Heinrich Himmler Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera (1933) e della polizia di tutto il Reich l'anno successivo, ... Goebbels, Paul Joseph Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ebbe parte di primissimo piano in tutte ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Loḥamei ḥerut Israel Gruppo armato clandestino (ebraico «Combattenti per la libertà d’Israele»; chiamato anche Banda Stern dal nome del fondatore A. Stern), costituito in Palestina nel 1940 in seguito a una scissione dell’Irgun zwai leumi . Diretto da Y. Shamir dal 1944, condusse attività prevalentemente terroristica. Dopo ...
Tag
  • CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MATRIMONIO MORGANATICO
  • ESERCITO SVEDESE
  • BANDA STERN
Altri risultati per BERNADOTTE Folke conte di Wisborg
  • Bernadotte, Folke
    Enciclopedia on line
    Filantropo svedese (Stoccolma 1895 - Gerusalemme 1948). Nipote di Gustavo V di Svezia, per il matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck, si dedicò all'opera della Croce Rossa Internazionale, adoperandosi nella seconda guerra mondiale per un miglior trattamento degli internati ...
Vocabolario
folk
folk 〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
folk-song
folk-song ‹fóuk soṅ› locuz. ingl. (propr. «canto popolare»; pl. folk-songs ‹fóuk soṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Genere di canti popolari tradizionali americani, originati in uno dei gruppi etnici degli Stati Uniti ma diffusisi poi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali