• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMITT, Bernadotte Everly

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SCHMITT, Bernadotte Everly

Vittorio GABRIELI

Storico ed esperto di politica internazionale, nato a Strasburg (Virginia) il 19 maggio 1886. Viaggiò largamente in Europa ed in Asia. Docente nell'università del Wisconsin (a Madison) (1908-10), poi nella Western Reserve (ordinario nel 1924) e dal 1925 in quella di Chicago (emerito nel 1946), nel 1931-32 insegnò all'Istituto di studî superiori internazionali di Ginevra. Dal 1929 al 1946 diresse il Journal of Modern History e dal 1936 è condirettore della nuova serie della Cambridge Modern History. Consulente speciale del ministro della Guerra nel 1943, dal 1943 al 1945 prestò servizio presso l'Office of Strategic Service a Washington. Dall'aprile 1945 al settembre 1946 è stato consigliere speciale della Division of Research and Publication, poi della Division of Historical Policy del Dipartimento di stato.

Scrisse numerose opere sulla storia diplomatica d'Europa, fra le quali: England and Germany 1740-1914, 1916; Triple Alliance and Triple Entente, 1934; From Versailles to Munich, 1939; What shall we do with Germany?, 1943.

Vedi anche
Jusserand, Jean-Adrien-Antoine-Jules Jusserand ‹ˇʃüsrã´›, Jean-Adrien-Antoine-Jules. - Diplomatico e scrittore francese (Lione 1855 - Parigi 1932): concluse la sua carriera diplomatica quale ambasciatore a Washington (dal 1902). Coltivò studî di letteratura inglese (Les Anglais au Moyen Âge, 1884; Histoire littéraire du peuple anglais, ... Parrington, Vernon Louis Parrington ‹pä´riṅtën›, Vernon Louis. - Storico della letteratura e critico statunitense (Aurora, Illinois, 1871 - Winchcombe, Inghilterra, 1929). Professore alla University of Washington di Seattle, acquistò fama con il monumentale studio Main currents in American thought (1927), sistematizzazione critica ... Brooks, Van Wyck Scrittore e critico (Plainfield, New Jersey, 1886 - Bridgewater, Conn., 1963). Contribuì al risveglio di una coscienza critica nella letteratura americana: The wine of the Puritans (ed. ingl. 1908); The malady of the ideal (ed. ingl. 1913, ed. americana 1947), e soprattutto America's coming-of-age (1915) ... Sandburg, Carl Sandburg ‹sä´ndbëëġ›, Carl. - Poeta statunitense (Galesburg, Illinois, 1878 - Flat Rock, Carolina del Nord, 1967). Abbandonata la scuola ancora adolescente, lavorò come operaio, e partecipò volontario alla guerra tra Stati Uniti e Spagna per il possedimento di Puerto Rico. Dopo la laurea nel 1902 e l'esordio ...
Altri risultati per SCHMITT, Bernadotte Everly
  • Schmitt, Bernadotte Everly
    Enciclopedia on line
    Storico (Strasburg, Virginia, 1886 - Alexandria, Virginia, 1969), prof. nelle univ. del Wisconsin, poi di Chicago (1925-46). Direttore del Journal of modern history (1929-46), condirettore della Cambridge modern history (dal 1936). Consulente speciale del ministro della Guerra (1943), prestò servizio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali