• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccadoro

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccadoro

Giampiero Pucci

Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si recò nel 1495 al seguito di Carlo VIII, che lo impiegò dapprima nei lavori di costruzione del castello di Amboise. Rimasto al servizio della regina Anna e quindi, sembra, particolarmente favorito dal re Francesco I, il B. resulta occupato dal 1510 al 1531 in lavori ai castelli di Blois e di Chambord, e per incarichi transitorî in occasione di feste della corte di Amboise (1518), ad Orléans (1523), a Saint-Denis e a Parigi (1514, 1531). In un documento viene chiamato maistre des ouvrages de menuiserie; e ciò fa supporre ch'egli dirigesse anche i lavori di arredamento, particolarmente in legno. La fama dell'architetto è rimasta soprattutto associata alla costruzione dell'Hôtel de Ville di Parigi, ora distrutto, intrapresa nel 1532 sopra i suoi disegni e da lui personalmente diretta fino alla sua morte. Un tentativo della critica, negli ultimi decennî del secolo scorso, di togliere al B. il merito della costruzione per attribuirlo a Pierre Chambiges (che ne fu probabilmente soltanto il maestro muratore) si dimostrò vano di fronte all'autorità dei documenti; e del resto l'edificio stesso portava sul frontone Dominico Cortonensi architectante. Il B. fu uno degli architetti italiani che contribuirono alla formazione dello stile del Rinascimento in Francia.

Bibl.: L. Beltrami, L'Hotel de Ville di Parigi e l'architetto Domenico da Cortona, Roma 1882; H. Stein, Boccador et l'Hôtel de Ville de Paris; la vérité sur Boccador, in Bull. de la Société de l'histoire de Paris, XXVI (1904), pp. 123-36 e 171-77; H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; P. Lesueur, Dominique de Cortona dit Le Boccador, Parigi 1928.

Vedi anche
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Carlo VIII re di Francia Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato ...
Tag
  • GIULIANO DA SANGALLO
  • PIERRE CHAMBIGES
  • RINASCIMENTO
  • FRANCESCO I
  • CARLO VIII
Altri risultati per BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccadoro
  • Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador
    Enciclopedia on line
    Architetto e intagliatore in legno (Cortona 147o circa - Parigi 1549), attivo in Francia dal 1495. Difficilmente classificabile la sua produzione, anche se ampiamente documentata per architetture effimere e modelli in legno, per lavori ai castelli di Blois e di Chambord (1510-31). Nel 1532 intraprese ...
  • BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    (le Boccador) Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché risulta che nel 1510, quando si naturalizzò francese, egli aveva circa quarant'anni. Secondo G. G. Sernini (cfr. Mancini, 1897) e F. Gori, il B. era originario ...
Vocabolario
boccadòro
boccadoro boccadòro (o bócca d’òro) s. m., invar. – Nome comune di un pesce della famiglia scienidi (Argyrosomus regius), lungo da 40 cm fino a 2 metri, che si pesca sui fondi sabbiosi, anche dei nostri mari, nei mesi invernali, per le...
soprannóme
soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali