• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e intagliatore in legno (Cortona 147o circa - Parigi 1549), attivo in Francia dal 1495. Difficilmente classificabile la sua produzione, anche se ampiamente documentata per architetture effimere e modelli in legno, per lavori ai castelli di Blois e di Chambord (1510-31). Nel 1532 intraprese la costruzione dell'Hôtel-de-Ville di Parigi (distrutto).

Vedi anche
Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza. Vita Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Blois Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto ricostruita, appartenne ai conti di Parigi, poi a quelli di Champagne che alla fine del 12° sec. ... Cortona Comune della prov. di Arezzo (342,4 km2 con 22.901 ab. nel 2008). Fu centro etrusco, in posizione egemone rispetto all’organizzazione viaria e produttiva della Val di Chiana. Del suo ruolo preminente sono segno i resti della cinta muraria, la tipologia delle tombe (i ‘meloni’ del Sodo e di Camucìa, le ... castello Architettura fig.Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador
  • BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    (le Boccador) Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché risulta che nel 1510, quando si naturalizzò francese, egli aveva circa quarant'anni. Secondo G. G. Sernini (cfr. Mancini, 1897) e F. Gori, il B. era originario ...
  • BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccadoro
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si recò nel 1495 al seguito di Carlo VIII, che lo impiegò dapprima nei lavori di costruzione del castello ...
Vocabolario
soprannóme
soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo...
boccadòro
boccadoro boccadòro (o bócca d’òro) s. m., invar. – Nome comune di un pesce della famiglia scienidi (Argyrosomus regius), lungo da 40 cm fino a 2 metri, che si pesca sui fondi sabbiosi, anche dei nostri mari, nei mesi invernali, per le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali