• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

berlusconologo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

berlusconologo


(Berlusconologo), s. m. (iron.) Chi studia, analizza le vicende di Silvio Berlusconi.

• in fondo anche [Urbano] Cairo, dopo essere entrato tra lo scetticismo generale nel business della tv generalista con l’acquisto di La7, è stato premiato con un balzo della sua azienda del 42%. I Berlusconologi di Piazza Affari però non sono convinti del tutto di questa teoria. Convinti in realtà che per le tv di casa Berlusconi ci sia in vista qualche novità più consistente. Quale? La più gettonata resta l’ipotesi di un’alleanza nelle pay-tv. (Ettore Livini, Repubblica, 15 luglio 2013, Affari & Finanza, p. 1) • «E adesso? Adesso la voce di Berlusconi si sentirà forte e chiara. Da protagonista». È l’idea del professor Antonio Gibelli, «berlusconologo», autore di «Berlusconi passato alla storia. L’Italia ai tempi della democrazia autoritaria», ordinario di Storia contemporanea all’università di Genova: (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 2 agosto 2013, p. 6, Primo Piano).

- Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del confisso -(o)logo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1994, p. 20, Cronache (Paolo Martini).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • ANTONIO GIBELLI
  • PIAZZA AFFARI
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali