• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

berlusconofilo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

berlusconofilo


agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi.

• Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire il futuro del centrodestra popolare, contro i tecnocrati di sinistra e i cortigiani meramente «berlusconofili». (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 16 novembre 2010, p. 15, Lettere & Commenti) • Com’era suggestivo, l’argomentare di Giuliano Ferrara a «Qui Radio Londra» di giovedì 26 gennaio. Sempre misurato, sobrio, montiano nei toni (dopo il periodo «mutande libertine» e quello «boccacce a Sarkò» è il suo registro per l’attuale stagione politica), ma vivaddio (nell’accezione per atei devoti) ‒ berlusconiano, meglio, berlusconòfilo nei concetti. (Enzo Costa, Unità, 28 gennaio 2012, p. 25, ComUnità) • Nel coro berlusconofilo «Il Corriere», 24 luglio, pronosticava sciagura se il governo cadesse, e lancia metafore nautiche (3 agosto): l’Italia «veliero alla deriva»; infuria «la guerra civile dei vent’anni»; l’«union sacrée», invece, naviga sicura, galeone inaffondabile. (Franco Cordero, Repubblica, 22 agosto 2013, p. 26, Commenti).

- Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del confisso -filo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 1999, p. 4, In primo piano (Giovanni Sartori).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • GIULIANO FERRARA
  • CENTRODESTRA
  • MONTIANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali