• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

berlusconeggiare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

berlusconeggiare


v. intr. (scherz. iron.) Comportarsi con i modi tipici di Silvio Berlusconi.

• Dice Walter Veltroni all’«Espresso»: antiberlusconiano io? Non scherziamo, le riforme si fanno con l’avversario. È Berlusconi a berlusconeggiare più e peggio di prima. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 4 ottobre 2008, p. 42, Commenti) • Rinato. Finalmente calato, di nuovo, nel format che predilige: quello dell’uomo del fare e del padre della patria. Che a volte dalla sua poltroncina di «Porta a Porta» berlusconeggia troppo ‒ «Queste non sono casette di legno ma vere e proprie ville dove tutti vorremmo vivere», assicura il Cavaliere parlando dei prefabbricati di Onna ‒ ma all’inizio riesce nel tono della voce non altisonante, anzi è rauco, e nell’atteggiamento generale a trasmettere ciò che si propone: un misto di dolore e di speranza. (Mario Ajello, Messaggero, 16 settembre 2009, p. 3, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -eggiare.

- Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1995, p. 3, In primo piano (Paolo Conti).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • WALTER VELTRONI
Vocabolario
berlusconeggiare
berlusconeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa di nuovo, ma si porta dietro il "vecchio"....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali