• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLINO (Ovest)

di A. Greifenhagen - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

BERLINO (Ovest)

A. Greifenhagen

Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui la Testa verde e le sculture di ῾Amarnāh (Nefertiti, rilievo della Passeggiata in giardino, ecc.). Nuovi acquisti: stele di Bak e della moglie, XVIII dinastia.

Bibl.: W. Kaiser, Aegyptisches Museum Berlin, 1967, Catalogo pagine 144, e tavole 144.

Sezione Antica (Charlottenburg). - Aperta nel 1960, contiene i pezzi spostati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui un frammento della stele funeraria arcaica Berlino-New York, resti delle colonne del Didymaion, la testa del sacerdote di Serapide, il Fanciullo Sabouroff, statua in bronzo da Eleusi, l'anfora di Andokides, il cratere di Euphronios, coppe attiche a figure rosse, oinochòai il cratere di Orfeo; bronzi da Olimpia, Samo, Dodona, ecc. Il tesoro d'argento di Hildesheim e la collezione di oreficerie (tra cui i trovamenti scitici di Maikop e di Vettersfelde); inoltre circa 500 gemme e cammei, e alcuni ritratti di mummie. Nuovi acquisti dal 1958: torso di Niobide, figura panneggiata ellenistica, ritratti romani, rilievo con Vesta, anfora dell'inizio della tecnica a figure nere con grifi, statuetta di avorio "lidia", fibula aurea da Efeso, brocca con corsa di fiaccole del Pittore di Altamura; anfora di Smikros, bronzi e vetri romani.

Bibl.: A. Greifenhagen, Antike Kunstwerke2, A. 1966, con bibl. p. i; id., C.V.A., Berlin, 2 e 3, Berlino 1962; U. Gehrig, Hildesheimer Silberfund. Bilderhefte der Staatl. Museen Berlin (Preuss. Kulturbesitz), Berlino 1967; Gehrig-Greifenhagen-Kunisch, Fuhrer durch die Antikenabteilung, Berlino 1968; E. Zwierlein-Diehl, Antike Gemmen in deutschen Sammlungen II, Staatliche Museen Preuss. Kulturbesitz, Monaco 1969; A. Greifenhagen, Schmuckarbeiten in Edelmetall, I, Berlino 1971; II, in preparazione.

Gipsoteca (Charlottenburg, Sophie-Charlotte Str. 17-18). Possiede 7000 forme di opere plastiche di tutti i paesi e di tutte le epoche. I calchi sono in vendita.

(Cataloghi illustrati e liste di prezzi).

Bibl.: Zur Geschichte der Königl. Museen in Berlin. Festschrift zur Feier ihre fünfzigjährigen Bestehens am 3 August 1880, Berlino 1880; P. O. Rave, Berliner Museen einst und Jetzt, in Jahrb. Berl. Mus., N F. 4, 1962, p. 185 ss.; Die Staatlichen Museen Berlin, in Jahrbuch der Stiftung Preussischer Kulturbesitz, I, 1962, Colonia - Berlino 1963, pp. 3 ss.; 167 ss. (qui anche l'elenco delle perdite durante la guerra). Si vedano anche le biografie: L. Pallat, Richard Schöne, Berlino 1959; W. von Bode, Mein Leben2, Berlino 1930; C. Watzinger, Theodor Wiegand, Monaco 1944. Sul Museo di Pergamo che si trova nell'isola dei musei di Berlino Est e sulle antichità ivi riunite come per i dati dei vecchi cataloghi: E. Rohde, Griechische und römische Kunst in den Staatlichen Museen zu Berlin, Berlino 1967. Per la storia dei Musei di Berlino v. vol. ii, p. 57.

Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta...
sud-òvest
sud-ovest sud-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte (simbolo SO oppure SW) tra sud e ovest e da essi egualmente distante. Vento di SO, vento che soffia da questa direzione (libeccio nei paesi mediterranei). 2. Copricapo di tela cerata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali