• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERKELEY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERKELEY (A. T., 140-141)

Piero Landini

Città degli Stati Uniti (stato di California, contea di Alameda), a 37°50′ N. e 122°20′ O., situata in una conca, circondata da boscose colline, a 16 km. da S. Francisco. Fu fondata nel 1868 e prese il nome dal vescovo Berkeley.

La sua popolazione è andata rapidamente aumentando: nel 1890 aveva 5101 ab.; nel 1900, 13.214; nel 1910, 40.434; nel 1920, 56.036. La composizione etnica risultava nel 1920 in tal guisa: Bianchi 54.196 (96,7%), Negri 507 (0,9%), Indiani, Cinesi, Giapponesi 1333 (2,4%). Notevole, a tale riguardo, la presenza di un certo numero di Asiatici, superiore a quello dei Negri, contrariamente a quanto avviene negli Stati Uniti del SE.

Nel 1920 le persone occupate nelle varie attività sommavano a 22.000 individui, di cui 6468 nelle industrie e 3441 nel commercio.

Comunque, la città non ha carattere prettamente industriale; ha invece il carattere bene individuato di centro di studio. Infatti Berkeley è sede di molte facoltà della University of California (lettere e scienze, agricoltura, chimica, commercio, meccanica, miniere e ingegneria, giurisprudenza e architettura). Nell'anno scolastico 1925-1926 contava 839 insegnanti con ben 10.488 studenti, cifra questa tra le più elevate fra tutte le università americane. La città inoltre contiene la Boone University Academy, l'Head Preparatory School for Girls, lo Snell Seminaoy for Girls, la St. Joseph Academy, e molte biblioteche.

Vedi anche
Herbert Paul Grice Filosofo inglese del linguaggio (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo della scienza della comunicazione elaborando alcune teorie, soprattutto nel campo delle analisi pragmatiche del linguaggio, che hanno influito ... Luis Álvarez Fisico (San Francisco 1911 - Berkeley 1988), prof. dal 1945 all'univ. di California (Berkeley) dove diresse il Lawrence Radiation Laboratory. Dopo aver fornito notevoli contributi alla fisica nucleare, ha ideato e realizzato camere a bolle e sistemi di analisi dei fotogrammi particolarmente avanzati, ... Gilbert Newton Lewis Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si occupò anche di relatività ristretta e di termodinamica. Particolarmente significativa resta tuttavia ... William Isaac Thomas Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica secondo cui ogni individuo è portato a conformare il proprio comportamento in rapporto ad una data ...
Tag
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per BERKELEY
  • Berkeley
    Enciclopedia on line
    Città della California (101.377 ab. nel 2007), sulla costa orientale della baia di San Francisco. Praticamente unita a Oakland e parte dell’area metropolitana di San Francisco. Fu fondata nel 1853. Sede principale dell’Università della California (fondata nel 1868). Attività industriali nei settori ...
  • Berkeley
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Berkeley 〈bèëkli〉 [FNC] Città della California, sulla costa orientale della baia di S. Francisco. Vi è la sede principale dell'univ. della California (fondata nel 1868), dotata di avanzati laboratori di ricerca nel campo della fisica delle particelle.
Vocabolario
berkèlio
berkelio berkèlio (o berchèlio) s. m. [lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, sede dell’univ. della California, in cui fu isolato per la prima volta, nel 1949]. – Elemento chimico transuranico, molto raro, di numero...
minirobot
minirobot s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. È un sogno che stanno accarezzando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali