• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bergogliano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bergogliano


s. m. e agg. Chi sostiene l’indirizzo pastorale di Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo 2013 vescovo di Roma e papa con il nome di Francesco; relativo a papa Bergoglio.

• Chi è addentro le cose vaticane racconta che il vero mistero di questa storia è la formidabile ascesa di Francesca Chaouqui, che nel 2013 venne nominata a sorpresa nella commissione simbolo della pulizia bergogliana, quella incaricata di riformare l’assetto finanziario del Vaticano. (F[abrizio] D’E[sposito], Fatto Quotidiano, 3 novembre 2015, p. 3, Primo piano) • La base elettorale del collegio cardinalizio ha subito una importante mutazione. I nuovi 13 porporati elettori ‒ sui 17 nominati ‒ di matrice bergogliana creati ieri a San Pietro dal Papa sono andati a rafforzare una linea sempre meno italiana ed europea, ma più globale e aperturista, fermamente orientata ad espandersi oltre i tradizionali orizzonti curiali. (Franca Giansoldati, Messaggero, 20 novembre 2016, p. 8, Primo Piano) • In Spagna, Madrid e Barcellona sono guidate da due vescovi molto in linea con il Papa. Non si sta arrivando però a un governo di bergogliani, ma alla scelta di figure disponibili a recepire il messaggio pastorale del Papa. (Andrea Riccardi, Corriere della sera, 7 luglio 2017, p. 26, Analisi & commenti).

- Derivato dal nome proprio (Jorge Mario) Bergoglio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 20 marzo 2013, p. 12, Cronaca (Marco Ansaldo).

Tag
  • JORGE MARIO BERGOGLIO
  • BARCELLONA
  • MADRID
  • SPAGNA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali