• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGERAC

di Valeria BLAIS , Georges BOURGIN , * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGERAC (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
*

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. Un ponte a cinque arcate riunisce la città al sobborgo della Maddalena. Ha una popolazione di 17.041 abitanti. Eergerac esercita un importante commercio di vini e tartufi, grano, acquavite; l'industria locale, di scarsissima importanza, è data da mulini, concerie, distillerie. Un tronco ferroviario unisce la città a Libourne sulla Parigi-Bordeaux, e un altro a le Buisson sulla Périgueux-Agen; altre linee secondarie la uniscono a paesi vicini. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha un collegio comunale, un seminario e una piccola biblioteca.

Storia. - Non menzionata prima del sec. XII, Bergerac fu quindi capoluogo d'una importante castellania, che apparteneva ai signori di Pons. Essendo situata sulla strada di Spagna che conduceva a S. Iacopo di Compostella, ebbe grande importanza commerciale, come centro naturale d'afflusso delle merci e dei pellegrini del Perigord. Presa e ripresa dalle parti avversarie, prima durante le guerre inglesi, poi durante le guerre di religione, B. diventò uno dei luoghi d'immunità dei calvinisti. Luigi XIII la prese nel 1621 e ne fece demolire le fortificazioni. La revoca dell'editto di Nantes le tolse ogni importanza.

Trattato di B. - Con questo nome si designa il trattato segreto, in 48 articoli, concluso il 17 settembre 1577, tra i rappresentanti di re Enrico III e i capi del partito protestante, il re di Navarra e il principe di Condé. Doveva garentire ai riformati tutti i diritti civili, con determinate restrizioni nel diritto successorio nel caso di matrimonî di ecclesiastici, l'esercizio pubblico del culto, giudici speciali per essi in ogni parlamento, il diritto di mantenere delle truppe e di avere dei luoghi d'immunità; nell'insieme, dunque, il trattato sarebbe stato favorevole ai riformati, i quali in cambio dovevano restituire i beni usurpati alle chiese e non molestare i cattolici; ma in pratica ebbe scarsa applicazione e tutto si ridusse a uno dei molti tentativi di equilibrio del re e di Caterina de' Medici fra i due partiti.

Bibl.: G. Charrier, Les jurades de la ville de Bergerac tirées des registres de l'hôtel de ville, voll. 7, Bergerac 1892-1898. Il testo del trattato del 1577 è pubblicato in J. Du Mont, Corps diplomatique, V, Amsterdam 1726, pp. 308-311.

Vedi anche
Dordogna (fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta ... Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° sec., ... Caterina de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito Francesco II (1560), divenne arbitra del ... Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ...
Tag
  • CATERINA DE' MEDICI
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • EDITTO DI NANTES
  • CASTELLANIA
  • LUIGI XIII
Altri risultati per BERGERAC
  • Bergerac
    Enciclopedia on line
    Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna. Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla strada di Spagna seguita dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Fortificata dagli Inglesi ...
Vocabolario
cadétto¹
cadetto1 cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, che prestava servizio militare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali